Attualità

Via dalle strade i raccoglitori degli oli esausti

Rimossi i "cassonetti" per conferire il rifiuto, che può essere smaltito al centro di raccolta. Puccinelli: "Scelta fatta per il decoro urbano"

Il centro di raccolta di Pontedera

Sono spariti da ieri, lunedì 20 Ottobre, i raccoglitori dedicati al conferimento degli oli vegetali esausti, come per esempio l'olio da cucina. Lo ha deciso l'amministrazione comunale con Geofor, con l'obiettivo di migliorare la gestione del rifiuto.

"La rimozione dei contenitori stradali si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana - ha spiegato Alessandro Puccinelli, assessore all’Ambiente - questa scelta nasce dalla volontà di migliorare il decoro cittadino, troppo spesso compromesso da comportamenti scorretti legati al conferimento degli oli esausti. Un servizio più ordinato e controllato significa una città più pulita e vivibile per tutti".

In parallelo, confermano da Gefor, continuerà a essere attivo il servizio di conferimento al centro di raccolta comunale di via don Mei, che raccoglie gratuitamente anche gli oli esausti domestici conferiti dai cittadini. L'orario di apertura va dalle 7,30 alle 19,30 dal lunedì al sabato.

"Invitiamo tutti i cittadini a utilizzare il centro di raccolta, che rimane completamente gratuito - ha detto Paolo Vannozzi, amministratore delegato di Gefor - ricordiamo che il centro di raccolta è un impianto di supporto fondamentale per completare il servizio di raccolta differenziata e la possibilità di conferire anche gli oli in quella struttura può essere un’occasione comoda per recarvi anche altri tipi di rifiuti differenziati".