Sabato 8 Marzo i lavoratori di diverse categorie incroceranno le braccia per uno sciopero generale.
Per quanto riguarda la sanità, annunciando lo sciopero per l'intera giornata indetto dai sindacati Slai Cobas, Cub Sanità, Fp Cgil, Usi-Cit e Cobas Sanità Università Ricerca, l'Asl Toscana nord ovest avvisa che potrebbero registrarsi possibili disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne, a livello sia territoriale che ospedaliero.
Come previsto dalla normativa vigente, precisa l'azienda, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. I servizi minimi essenziali comprendono il pronto soccorso e i servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati; i servizi di assistenza domiciliare; le attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..); vigilanza veterinaria; attività di protezione civile; attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, è stato annunciato uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. I treni potranno subire cancellazioni o variazioni dalle 21 di venerdì 7 alle 21 di sabato 8 Marzo 2025. Per il trasporto Regionale, spiega Trenitalia, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.