"La transizione ecologica è una sfida che dobbiamo affrontare con serietà, ma non a scapito dei nostri territori". L'ex sindaco di Castelfranco Gabriele Toti, candidato del Partito Democratico alle prossime elezioni regionali, si è espresso così sui progetti di impianti fotovoltaici che riguardano anche la provincia di Pisa.
Su questo tema, Toti distingue tra gli impianti fotovoltaici realizzati su aree già compromesse, dove si trovano capannoni, tetti, parcheggi o ex discariche, che considera "una soluzione intelligente, sostenibile e compatibile con il territorio", e quelli proposti su suolo agricolo, anche nella forma dell’agrivoltaico, "che invece rischiano di diventare una scorciatoia per fare profitti a danno dell’agricoltura e del paesaggio".
"Non possiamo trasformare i nostri campi in distese di pannelli: una volta persa la vocazione agricola, non si torna indietro - ha aggiunto - i Comuni devono avere un potere decisionale reale. Sono loro a conoscere il territorio, a rispondere ai cittadini, a garantire che lo sviluppo sia sostenibile. La normativa attuale è sbilanciata e limita la loro capacità di intervento".
Per questo Toti propone una legge regionale, ripartendo dal testo già predisposto nelle commissioni consiliari, che restituisca ai Comuni la possibilità di pianificare e autorizzare, oppure bloccare, gli impianti fotovoltaici in base alle specificità locali. "L’energia pulita è una priorità. Ma o si costruisce insieme ai territori, o si rischia di imporla contro di essi - ha detto - io scelgo la prima strada".
Toti sottolinea infine l’importanza di valorizzare la geotermia, ampliandone lo sviluppo mediante la media entalpia. "La geotermia è energia pulita, continua e rinnovabile - ha concluso - un unicum del nostro territorio che già oggi fornisce il 34% del nostro fabbisogno regionale".