Attualità

Ambiente e benessere nei nuovi alloggi popolari

Inaugurate nella città del vino tre abitazioni completamente riqualificate sotto il punto di vista energetico e qualitativo dell'abitare

Tre alloggi riqualificati sotto tutti i punti di vista grazie ai fondi del Piano Nazionale Complementare a Terricciola. Un investimento da 550mila euro che vuole dare uno slancio alle politiche abitative del territorio.

Nella giornata di oggi, martedì 8 Aprile, è andata in scena l'inaugurazione degli 𝗮𝗹𝗹𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶, completamente riqualificati sotto il punto di vista dell'efficientamento energetico e del comfort abitativo. In particolare, gli interventi messi in atto da Apes, la ditta incaricata alla ristrutturazione, sono andati a intervenire sulle fondamenta, caldaie, infissi, e sugli interni: resi luminosi per sfruttare al meglio la luce e il paesaggio di Terricciola, dove è possibile godere della natura a 360 gradi.

Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti il sindaco di Terricciola Matteo Arcenni; l'assessora all'edilizia residenziale pubblica Serena Spinelli e l'amministratore unico di Apes Chiara Rossi.

Sindaco Arcenni, assessora Spinelli e amministratore Rossi

"Oggi è una giornata importante, davanti ad un panorama bellissimo. Abbiamo avuto la fortuna di poter restituire questi alloggi ai cittadini, e per noi è un segnale forte che vogliamo dare alla popolazione come amministrazione comunale. Nello specifico si tratta di tre alloggi completamente ristrutturati, il massimo che si possa avere oggi, spazi pensati per essere vissuti in pieno benessere. Parliamo anche di un investimento importante di 550mila euro: una cifra necessaria per realizzare strutture moderne, efficienti, che rispondano a una nuova visione: garantire non solo una vita più dignitosa, ma farlo nel rispetto dell’ambiente e con un’attenzione concreta al risparmio energetico. - Hanno dichiarato il sindaco Arcenni e l'assessora Spinelli - Questa è la dimostrazione che quando le risorse ci sono, è importante saperle utilizzare al meglio, e non ci siamo riusciti pensando al bene dei cittadini. Abbiamo messo in atto una riqualificazione totale e importante che può rispondere alla richiesta abitativa all'insegna della rigenerazione urbana dell'efficientamento energetico".

"Ci troviamo già in un bellissimo contesto. All'interno di un paesaggio naturale unico che contribuisce al  benessere psicofisico di che vive questi alloggi - ha dichiarato Chiara Rossi di Apes - Ritengo fondamentale sottolineare l'impegno e il valore deli attori coinvolti: Comune di Terricciola e la Regione Toscana per l'importanza che mettono in atto riguardo la rigenerazione urbana e le politiche abitative; tutto nel rispetto dell'ambiente e del territorio".