Cantine aperte per tutto il giorno a Terricciola, che domenica 9 Novembre si riconferma ancora una volta città del vino per celebrare la Giornata mondiale dell’Enoturismo, promossa dalla Rete Europea delle Città del Vino in collaborazione con le Associazioni Nazionali delle Città del Vino dei Paesi aderenti.
Un evento internazionale che unisce città del vino da tutta Europa, offrendo a turisti e appassionati l’opportunità di scoprire la cultura, le tradizioni e le esperienze legate al mondo del vino. "Partecipare a questa giornata - ha detto il sindaco Matteo Arcenni - significa valorizzare il nostro patrimonio, far conoscere al mondo la passione dei nostri vignaioli e mostrare quanto il vino sia parte integrante della nostra identità culturale e territoriale".
La giornata prenderà il via alle 10 con il convegno intitolato "Dalla vigna al calice: strategie e prospettive dell’enoturismo tra passato e futuro" al Teatro DiVino. Interverranno Andrea Barderi, agente di commercio per "Giulia Croce Rappresentanze", e Silvia Ghirelli, WineFood Hospitality Consultant, Speaker e Lecturer. A moderare l’incontro sarà Tommaso Silvi, giornalista de Il Tirreno.
Dopodiché, dalle 11,30 alle 18, quattordici cantine aprono le porte a visitatori e appassionati, per scoprire le vigne, le storie e la passione dei vignaioli, spesso tramandate di generazione in generazione. Saranno svolte degustazioni di vini locali e in alcune cantine sarà anche possibile assaporare piccole proposte gastronomiche in abbinamento.
Qui di seguito le cantine che hanno aderito all'iniziativa: Azienda agricola Bellagotti, Azienda agricola Castelvecchio, Azienda agricola Il Grappolo di Narri Patrizio, Azienda agricola La Gioconda, Azienda agricola Lorenzo Bacci, Azienda agricola Vallorsi, Fattoria Fibbiano, L’Agona Vini Famiglia Puccinelli, Podere Panta Rei, Società agricola Gimonda, Società agricola Sardelli, Sojana Wine, Tenuta Podernovo e Terre di Guidoreste.