Attualità

Estate, al via le misure contro incendi e smog

Dalla manutenzione del verde fino ai barbecue e i fuochi all'aperto. Le disposizioni sono contenute in una ordinanza in vigore fino al 30 Settembre

Una serie di misure volte a prevenire gli incendi e contenere lo smog. Sono quelle messe in campo dal Comune di Terricciola, che con l'arrivo dell'estate e l'innalzamento delle temperature ha adottato nuove regole a tutela del territorio e dei cittadini. 

Lo ha fatto per mezzo di una apposita ordinanza, che introduce un pacchetto di misure preventive in vigore da subito e fino al 30 Settembre, che interessano proprietari, affittuari, possessori, gestori o conduttori di terreni, strutture ricettive e aree boscate, o assimilabili a queste, anche zone utilizzate ad orto o abbandonate poste in prossimità di zone abitate, con l’obiettivo di prevenire danni al patrimonio naturale e tutelare la salute pubblica.

Si tratta di norme dettate dal rischio incendi che aumenta con le alte temperature e la scarsità di piogge, soprattutto nelle aree incolte o ricche di vegetazione secca. A questo si aggiunge l’aumento delle attività all’aperto durante l’estate, che accresce ulteriormente i rischi. "Terricciola, per conformazione e utilizzo dei suoli - spiega il Comune in una nota- è particolarmente esposta al pericolo. Per questo, l’amministrazione comunale ha deciso di anticipare le misure rispetto al calendario regionale e di mantenerle fino alla fine di settembre".

Ecco le principali disposizioni

L’ordinanza si rivolge a tutti i proprietari, affittuari, conduttori o gestori di terreni, giardini, orti, strutture ricettive, campeggi, aree verdi. Ecco le principali disposizioni: Creazione di fasce di sicurezza: obbligo di realizzare e mantenere una fascia sgombra da vegetazione di almeno 10 metri intorno ai campi coltivati e alle aree boscate vicine a strade, abitazioni e insediamenti.

Manutenzione del verde: nei campeggi, villaggi turistici e strutture ricettive, la vegetazione va regolata per evitare continuità verticale e orizzontale del combustibile naturale. Divieto di accumulo di materiali infiammabili: vietato depositare qualsiasi materiale combustibile a meno di 10 metri da aree verdi o boscate.

Abbruciamenti limitati: vietato accendere fuochi entro 50 metri da aree agricole o verdi e a meno di 100 metri da centri abitati. Gli abbruciamenti sono consentiti solo per necessità agricole urgenti, in quantità massima di 2 metri cubi al giorno, esclusivamente tra le ore 6 e le 8. 

Barbecue e fuochi all’aperto

L’accensione di fuochi è consentita solo per la cottura di cibi, e soltanto in ambiti privati o in aree attrezzate, a condizione che la propagazione del fumo sia sempre controllata e non arrechi disturbo né peggiori la qualità dell’aria circostante. Controlli e sanzioni Chi non rispetta le regole rischia sanzioni economiche:

Nei casi più gravi, aggiunge il Comune, è previsto anche l’invio della segnalazione all’autorità giudiziaria per violazione dell’articolo 650 del Codice Penale. "La collaborazione di tutti - si legge nella nota dell'ente- è fondamentale L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini alla massima attenzione e responsabilità. Prevenire gli incendi significa proteggere il territorio, la salute pubblica e il patrimonio naturale".