Attualità

Gran finale a Pontedera per il campionato di vespa rally

Pontedera ospiterà la tappa italiana, che sarà anche quella conclusiva del campionato europeo. 180 chilometri di prove e percorsi

Foto di repertorio

Pontedera si prepara ad ospitare l'ultima tappa del campionato europeo di vespa rally, in programma dal 10 al 12 Ottobre. Tre giorni tra strade panoramiche, borghi storici e prove di precisione, con momenti di convivialità e scoperta del territorio. Fino alla premiazione in programma per domenica al Teatro Era.

L'iniziativa vede la collaborazione del Vespa Club Pontedera, delVespa Club Rho e Motoclub Pontedera, sotto l'egida del Vespa Club d'Italia e del Vespa World Club e il supporto di Comune di Pontedera e Pontedera Città dei Motori.

La parola Rally non deve trarre in inganno: qui non si corre, ma si sfida il cronometro con intelligenza, abilità e concentrazione. I vespisti affrontano sessioni di navigazione su roadbook, interpretando mappe, simboli e prove speciali di regolarità. Queste, che si svolgeranno negli spazi antistanti al Teatro Era, sono il cuore tecnico del Vespa Rally: non si compete contro gli altri ma contro il cronometro; ogni partecipante deve percorrere un tratto di strada in tempi prestabiliti, calcolando velocità media, distanze e tempi di passaggio. L’obiettivo è arrivare esattamente nel tempo richiesto a ogni controllo, senza anticipi né ritardi. A gestire la parte sportiva i Direttori di Manifestazione Valerio Paparazzo e Eugenio Leone. "Per Pontedera e la Valdera - sottolinea Leone- è un’altra occasione per far conoscere le nostre bellezze paesaggistiche ed incrementare l’economia legata al turismo motoristico leva di sviluppo del territorio".

Il programma

Venerdì sarà dedicato all’accoglienza: i partecipanti si ritroveranno in centro a Pontedera. Sabato il cuore della manifestazione prenderà vita dal Village, allestito accanto al Teatro Era, e si estenderà verso i comuni vicini: due tratti cronometrati e due sessioni di navigazione per circa 100 km tra strade panoramiche del Monte Serra fra Buti e Calci al mattino, e nel pomeriggio tra Terricciola e Palaia. Domenica il gran finale: altri 60 km tra prove speciali e navigazione, con scenari mozzafiato lungo la strada che porta a Casciana Terme - Lari, e piccole sorprese gastronomiche, grazie anche al Caseificio Busti. Seguiranno il pranzo conviviale al Mercato Europeo e alle 15, la cerimonia di premiazione dei vincitori di tappa e dei campioni europei 2025, insieme ai protagonisti delle edizioni passate.

Oltre alle tre categorie previste (ruote da 8 pollici, ruote da 10 pollici e automatiche), ci saranno premi speciali: la Coppa Andreani, dedicata ai partecipanti che hanno dato prova di abilità al decimo di secondo con il cronometro, e i premi Pinasco, riservati ai più giovani.

Per l'evento, sono attesi a Pontedera anche Leonardo Pilati, presidente del Vespa Club d’Italia, e Mauro Calestrini, presidente del Vespa World Club.