Attualità

Fine dell'allerta, in Valdera si contano i danni

Molte frane, tanti interventi lungo la viabilità tra aperture e nuove chiusure. Nei prossimi giorni si continuerà a lavorare per il ripristino

La frana sulla provinciale 42 a Terricciola

Se l'allerta meteo delle ultime 48 ore ha concentrato l'attenzione prevalentemente su Pontedera, dove vi è stato il passaggio del colmo della piena e dov'è stato aperto lo scolmatore, anche il resto del territorio della Valdera ha dovuto fare i conti con la pioggia incessante.

Tra i comuni maggiormente colpiti c'è stato quello di Terricciola, dove già venerdì erano caduti quasi 90 millimetri di pioggia. Si sono verificate diverse frane e, per questo, sono state chiuse alcune strade. Situazioni gradualmente rientrate, mentre ci sono altre criticità, come quella sulla strada provinciale 42, che richiedono ulteriori sopralluoghi. "Il personale della Provincia ha lavorato alla messa in sicurezza della frana - hanno spiegato dal Comune - il sopralluogo ha evidenziato un importante fronte franoso, che rende impossibile la riapertura della strada".

A Capannoli, invece, nella giornata di ieri, sabato 15 Marzo, è stato riaperto il ponte sull'Era di via Pian di Roglio, che era rimasto chiuso per diverse ore visto l'ingrossarsi del fiume.

Un cedimento dell'asfalto a Santo Pietro Belvedere

Alcune criticità restano anche sul territorio di Casciana Terme-Lari: secondo l'aggiornamento del Comune, vi è una frana in via dei Boschi a Lari, il cui intervento di rimozione si concluderà domani, lunedì 17 Marzo. "Il borgo è raggiungibile fino a via della Scuola dalle località Spinelli e Visconti", hanno specificato. Sempre a Lari, in via Belvedere, si sono verificati alcuni smottamenti sottostanti alla scuola media. Quindi, a Usigliano, in via della Montanina, un muro di contenimento di una abitazione privata ha subìto un cedimento strutturale: la viabilità sottostante, di importanza secondaria, è stata interdetta.

Infine, a Gramugnana, in via di Gerbina, vi è un'altra frana, con un fronte di circa 20 metri. "A causa dell'interessamento anche di una linea aerea telefonica, l'intervento avverrà a partire da lunedì (domani, ndr) - hanno spiegato dall'amministrazione - la famiglia che abita dopo la frana non è isolata: i mezzi, facendo attenzione, possono usufruire della porzione di viabilità ancora libera". 

A Calcinaia, invece, è stato riaperto già da ieri a mezzogiorno il ponte di via papa Giovanni XXIII, fondamentale per la viabilità, ma chiuso per l'incolumità degli automobilisti.

L'Arno in piena e il ponte di via papa Giovanni XXIII

Gli operai al lavoro a Peccioli

Infine, a Peccioli, l'ultimo aggiornamento è relativo alla doppia riapertura della strada provinciale 11 e della strada provinciale 41. "Completati i lavori di pulitura della strada - hanno spiegato dal Comune - saranno lasciati i cartelli stradali di lavori in corso e le lampade a bordo strada per garantire una migliore visibilità".