Le giornate d'autunno del Fondo Ambiente Italiano portano alla scoperta del borgo di Palaia. Non un unico sito storico o artistico, bensì l'intero centro abitato palaiese sarà protagonista. domenica 13 Ottobre, dell'iniziativa organizzata dalla delegazione pisana dell'associazione che opera per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
Un esperimento, dunque, che riguarderà tutta Palaia. "Siamo orgogliosi che la delegazione di Pisa abbia scelto Palaia per proporre l’esperimento di visita al borgo - ha detto la sindaca Marica Guerrini - siamo certi che il nostro patrimonio artistico non deluderà nessuno. Per completare la giornata sarà possibile, inoltre, pranzare e cenare con interessanti sconti nei nostri ristoranti oppure alla 38esima mostra mercato del Tartufo di Forcoli, altro raduno di eccellenze del territorio".
I luoghi con visita guidata a cura della delegazione pisana del Fai e dei volontari comunali saranno la Pieve di San Martino, capolavoro d’arte romanica e gotica del XIII secolo, la chiesa di Sant’Andrea, piccolo museo di opere dei Della Robbia e del Valdambrino e il palazzo comunale, con il giardino e gli affreschi di Luigi Ademollo nella sala della Giunta. E ancora, il muro di Ferdinando, la storia del famoso detto "peggio Palaia".
"È un’occasione unica per visitare i nostri tesori, rivivere la storia di Palaia e scoprire qualche curiosità, sia per chi non è mai venuto nel nostro comune, sia per chi lo abita e lo conosce - ha concluso - passeggiando per le vie del norgo immersi in secoli di storia sarà poi piacevole fare una pausa per degustare le prelibatezze delle nostre attività o prendere appunti per tornare una seconda volta".
Per quanto riguarda la viabilità, sono disponibili i parcheggi in piazza La Pira, Piazza del Mercato e delle scuole medie. Per l’accesso da Forcoli e dalla S.P. La Fila, sarà disponibile un servizio navetta in località Partino dalle 9,30 alle 16.