Mentre la città si prepara ad accogliere la festa di fine anno, durante il question time del Consiglio comunale rispunta la querelle Halloween. L'evento, organizzato dalla società Sinergie e Connessioni, aveva suscitato polemiche per il costo e per il tenore stesso della festa.
Tanto da arrivare, quasi due mesi dopo, alle soglie del 2025, tramite un'interrogazione presentata dal capogruppo di Fratelli d'Italia, Matteo Bagnoli. "Oltre allo stanziamento di un budget di 55mila euro, occorre tener presente anche le spese per le risorse umane e tecniche impiegate durante la serata - ha detto - l'iniziativa ha richiesto pianificazione, la presenza di una quarantina di volontari e presidi sanitari, ma anche l'attivazione del personale di Geofor per la pulizia successiva".
"A fronte di tutto questo - ha aggiunto - l'amministrazione comunale ha il dovere di monitorare l'efficacia di questo investimento, analizzando l'impatto economico e l'indotto generato, soprattutto per le attività commerciali e di ristorazione di Pontedera. Stiamo parlando di soldi pubblici: è giusto investire per gli eventi, ma serve un feedback per capire se c'è stata una ricaduta almeno pari all'investimento".
"La festa di Halloween ha favorito aggregazione e socializzazione nella nostra città - ha risposto l'assessore Alessandro Puccinelli, con delega al Commercio - è stata data visibilità ai negozi e generato ricadute ritenute positive anche dalle associazioni di categoria e dal Centro Commerciale Naturale. È chiaro come, di fronte a un evento gratuito, sia difficile dare un'indicazione numerica, ma le stime sono di una partecipazione tra le 4mila e le 5mila presenze, senza che vi siano state criticità. Per quel che riguarda i costi, infine, ribadisco lo stanziamento massimo di 55mila euro, comprensivo delle operazioni di pulizia successive, dei diritti Siae e della refezione per i volontari presenti".