Da un lato, il turn-over. Ovvero, il naturale ricambio generazionale con la conseguenza di abbassare l'età media dei dipendenti pubblici, alta un po' ovunque nella Pubblica amministrazione italiana e generalmente fissata attorno ai 50 anni. Dall'altro, la necessità di disporre di un personale formato e pronto a rispondere alle sfide e opportunità che il Pnrr ha in serbo per gli enti locali.
Obiettivi che il Comune di Pontedera sta cercando di portare avanti insieme, anche grazie al recente accordo di gestione associata con Volterra e Terricciola.
"Abbiamo ancora delle assunzioni da fare per completare il fabbisogno del 2021. Il reclutamento avviene ovviamente per scorrimento di graduatoria, anche per quel che riguarda la polizia municipale, nell'ambito dell'Unione Valdera - ha spiegato l'assessora al Personale, Sonia Luca - a queste, si affiancano le assunzioni più strategiche per gli obiettivi dell'amministrazione, ovvero i profili tecnici che ci aiuteranno a seguire il Pnrr e la predisposizione dei progetti".
"Del resto, ci troviamo in un periodo in cui la progettualità è discrimine tra avere fondi e non averli - ha specificato in riferimento al Pnrr - dobbiamo investire risorse e rivolgere attenzioni sempre maggiori sugli uffici tecnici e sul personale specializzato. Spesso, nel passato, la Pubblica amministrazione ricercava profili più generici, mentre adesso servono profili che possano soddisfare esigenze imminenti, ma anche prospettiche".
"Abbiamo un personale con un'età media piuttosto elevata e, per questo, l'organico si rinnova: assistiamo a un ricambio generazionale, che vogliamo portare avanti in modo graduale - ha commentato - serve un criterio: chi entra viene instradato e affiancato da chi sta per lasciare. Ci sono tanti giovani che vogliono entrare nella Pubblica amministrazione, spesso molto preparati teoricamente. Ma, giustamente, non hanno ancora avuto la possibilità di far pratica e, per questo, vogliamo aiutarli a entrare in questo meccanismo".
Anche per questo, l'accordo di gestione associata con i Comuni di Volterra e Terricciola sarà fondamentale. "Sono sinergie che ci aiutano, innanzitutto per garantire una gestione del personale e di questi servizi in una prospettiva d'area - ha spiegato Luca - siamo Comuni piccoli o medio-piccoli: più uniamo le forze, meglio è. Abbiamo deciso dunque di mettere in rete anche il personale. Ci siamo accorti che, ultimamente, c'è molta mobilità e con questo accordo riusciamo a stabilizzare meglio le risorse umane".
"Ci diamo una mano tutti, in modo da rendere il servizio sempre più efficace - ha concluso - fino al 2026 il Pnrr garantirà una serie di contributi e finanziamenti, per questo, anche nel medio periodo, occorrerà avere personale formato per rispondere in maniera solerte".