Attualità

Plastic Free cerca volontari, "Nel 2024 raccolti 25mila chili di rifiuti"

Al Piccolo Teatro Digitale un evento per presentare la propria attività e invogliare i giovani. Puccinelli: "Chi inquina non rispetta la comunità"

Rossella Sabatini e l'assessore Alessandro Puccinelli

In un solo anno, ha raccolto dalle strade e dalle aree verdi oltre 25mila chilogrammi di rifiuti, spaziando da piazza del Mercato e le Tre Campane a Pontedera, ma arrivando anche a Marina di Pisa, Lari, Santa Maria a Monte, Montopoli e Calcinaia. Alle soglie delle nuove iniziative, però, Plastic Free chiama a raccolta cittadini e, soprattutto, giovani. Per dare nuova forza alle proprie attività.

Al Piccolo Teatro Digitale, sabato 22 Marzo alle 16, l'associazione infatti presenterà le proprie azioni e inviterà i partecipanti e i curiosi a unirsi. "Con noi ci saranno anche Acque Spa e Revet, che ci danno il loro sostegno - ha detto Rossella Sabatini, referente di Plastic Free per Pontedera - siamo presenti sul territorio dal 2020 e continuamente mettiamo in campo delle iniziative: le prossime, per esempio, sarà il 30 Marzo, con ritrovo in via Maremmana a Calcinaia".

Tra le attività di Plastic Free non vi è soltanto la raccolta dei rifiuti, ma anche, per esempio, la raccolta dei mozziconi, oltre decine di chili raccolte in un anno, il salvataggio delle tartarughe e il contrasto al rilascio dei palloncini, tra i principali fattori di danneggiamento alla fauna. 

"La nostra attività si estende anche alle scuole: sabato mattina, per esempio, saremo all'Ipsia per sensibilizzare gli studenti - ha aggiunto - quel che abbiamo notato negli anni, però, è che ci sono pochi volontari: un problema, per la verità, condiviso anche da tante altre associazioni".

"Questa giornata mira, appunto, a incentivare l'ingresso di nuovi volontari - ha commentato Alessandro Puccinelli, assessore all'Ambiente - le associazioni come Plastic Free sono una sentinella per l'ambiente: li ringraziamo di cuore e ci fanno sperare in qualcosa di meglio. Anche noi, da amministratori, restiamo molto amareggiati quando notiamo i rifiuti abbandonati sul territorio". 

Anche per questo, di recente, la Polizia Municipale dell'Unione Valdera si è dotata di due nuove fototrappole, con l'intenzione di andare anche oltre alla sensibilizzazione. "Dobbiamo essere consci che c'è un problema di mancanza di rispetto e di attenzione nei confronti della comunità - ha concluso Puccinelli - ci sono persone che non hanno cura dell'ambiente in cui vivono non solo loro stessi, ma anche i loro figli e i loro cari. Per questo, dobbiamo anche sanzionare chi non rispetta queste regole di convivenza".