Un progetto che arriva da lontano, da Marzo scorso, e che poco prima dell'estate ha preso forma. E che adesso, tra Settembre e Novembre, vivrà la sua prima fase attuativa. Si tratta de "Il Villaggio delle Radici", un contenitore di appuntamenti che mirano a promuovere socialità e cultura nei due villaggi pontederesi, Piaggio e Gramsci, e che è finanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027.
A Giugno, infatti, si è tenuto l'evento "inaugurale" che ha permesso di avviare il percorso di ascolto del quartiere, per capire quali fossero le necessità di chi li vive. "Il dialogo è aperto e continuerà fino a Novembre - ha spiegato la vicesindaca Carla Cocilova - nel frattempo, per Settembre e Ottobre abbiamo approntato un calendario di iniziative che rispondono alle prime attività sperimentali richieste".
Dunque, al Crec Piaggio, nei prossimi giorni si terranno corsi continuativi e altri suddivisi in appuntamenti: ci saranno il corso di italiano per stranieri, di mattina e di pomeriggio, ma anche lo spazio giovani dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il doposcuola per gli studenti e le studentesse delle superiori, ogni lunedì e giovedì. E, ancora, il corso di ciclofficina, lo spazio giochi, il laboratorio di meme e il laboratorio di racconti per genitori.
"Nella locandina delle prossime iniziative (in fondo all'articolo, ndr) c'è anche un Qr Code - ha aggiunto - inquadrandolo chiunque potrà dire la sua ed proporre altre iniziative. Per il momento, ci sono diverse associazioni che hanno risposto all'avviso di progettazione, alle quali potranno aggiungersene altre".
Attualmente, infatti, partecipano al progetto Arci Valdera, Il Carrubo, Arnera, Sociolab e la Fondazione Idana Pescioli. "Si tratta di attività che sono rivolte a giovani, bambini e bambine, ma anche alle famiglie - ha concluso Cocilova - questo spazio ha ancora bisogno di cura, ma tornerà ad essere pienamente fruibile alla cittadinanza. Nel frattempo, partecipate alle attività, frequentatelo negli orari di apertura e condividete le idee su cosa vorreste per il vostro quartiere".