Attualità

L'ecologia dei sentimenti agli Ecoincontri

Ospiti dell'evento il giornalista Massimo Gramellini e l'attrice Lella Costa, che hanno dialogato sul palco del Teatro Era

Dopo gli 11 giorni di Ecodays, durante i quali sono andati in scena 5 appuntamenti con Luca Bizzarri, Guillermo Mariotto e Stefano Dominella, Matteo Ward e Filippo Solibello, Vincenzo Schettini e Riccardo Iacona e Filippo Lubrano, un nuovo Eco Incontro ha gremito la platea del Teatro Era.

Il ciclo di incontri sulla sostenibilità, promosso da Ecofor Service, ha portato oggi a Pontedera il giornalista e conduttore televisivo Massimo Gramellini e l'attrice Lella Costa, che hanno dialogato sull"Ecologia dei sentimenti".

Dal palco del teatro Era di Pontedera, i due protagonisti di questo Ecoincontro hanno parlato a lungo dell'amore, definendolo il sentimento dei sentimenti; hanno discusso di come viene vissuto dalle donne e come viene vissuto dagli uomini. Secondo Gramellini "Carichiamo troppo il sentimento dell'amore di romanticismi quando nella realtà è qualcosa di ispido, difficile". 

"Per mantenere in vita l'amore bisogna riuscire a coniugare sempre i verbi al futuro - ha detto Granellini - finché c'è tensione verso un obiettivo comune. E mettere in conto anche un po' di noia".

Massimo Gramellini è stato durante gli anni Ottanta un giornalista sportivo, che si è successivamente occupato dell'inchiesta Mani Pulite, oltre a essere stato inviato di guerra a Sarajevo. Dopo aver ricoperto la carica di vicedirettore de La Stampa, nel 2017 è passato a Il Corriere della Sera come editorialista. Inoltre, ha pubblicato diversi libri, come Fai bei sogni, da cui è stato tratto l'omonimo film, Avrò cura di te, e C'era una volta adesso. In televisione, invece, dal 2016 al 2023 ha condotto il programma Le parole della settimana, poi Le Parole, e nel 2018 Cyrano su Rai Tre; infine, dal 2023, conduce su La7 il talk show In altre parole.

Lella Costa, invece, ha esordito a teatro nel 1980 con il monologo Repertorio, cioè l'orfana e il reggicalze”. Quindi ha lavorato anche in radio, diventando poi una delle più rinomate attrici e autrici italiane. Negli anni Duemila, Costa torna a calcare il palcoscenico dei grandi teatri italiani con Alice. Una meraviglia di paese, Amleto e Ragazze nelle lande scoperchiate del fuori, spettacoli con la regia di Giorgio Gallione e le musiche di Stefano Bollani.

Nel 2017 ha condotto lo speciale tv Mariangela! su Rai Cultura, dedicato alla vita ed alla carriera di Mariangela Melato. Recentemente, è tornata a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, Traviata l’Intelligenza del cuore scritta con Gabriele Vacis, con cui ha scritto anche Intelletto d'amore. Quattro donne e un poeta, Dante Alighieri, edito da Solferino. L'anno successivo, ancora, è tornata a Rai Tre con La tv delle ragazze. Gli Stati generali 1988 2018, mentre nel 2019 ha vinto l'Ambrogino d'oro, massima onorificenza del Comune di Milano.