Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:32 METEO:PONTEDERA13°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Baglioni canta l'inno di Mameli alla parata per la Festa della Repubblica

Attualità domenica 19 maggio 2024 ore 11:24

Battaglia di Ponte di Sacco, la contrada rossonera vince il palio

Poggio San Giorgio- Spicciano si aggiudica la 12esima edizione della rievocazione storica. Le contrade si sono sfidate in piazza San Giovanni



PONSACCO — La contrada rosso-nera Poggio San Giorgio- Spicciano ha vinto il Palio per la 12esima edizione della Rievocazione Storica della Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497 in piazza San Giovanni, di fronte alla chiesa dedicata al santo patrono della parrocchia ponsacchina.

Il mini-Palio dei bambini delle scuole dell’Istituto Comprensivo Niccolini di Ponsacco è stato vinto dalla contrada Castello.

Gli adulti si sono sfidati nel Palio delle Contrade, che ha visto la contesa svilupparsi in tre prove: tiro alla fune, corsa dei sacchi e gioco della catapulta.

Lei sei contrade (Poggio San Giorgio- Spicciano, Castello Magione, Appiano Casato, Petriolo Camugliano, La Ripa- Pinocchio, Gabbiano- Melorie) si sono sfidate a squadre sul selciato della piazza San Giovanni, impegnandosi al massimo, sostenute dal numeroso pubblico, che ha tifato il proprio gruppo sino alla fine.

Prima dei giochi il parroco don Armando Zappolini ha benedetto il corteo in costume medievale, i giocatori delle sei contrade e tutti i partecipanti alla manifestazione.

L’evento è stato realizzato con il contributo del comune di Ponsacco.

La Rievocazione Storica Battaglia di Ponte di Sacco A.D. 1497 è stata organizzata per ricordare lo storico scontro tra truppe di Pisani e Fiorentini proprio nella città del mobile con la distruzione del Castello con un grande incendio per mano delle soldatesche fiorentine, capitanate da Guidobaldo da Montefeltro. La città di Ponsacco fu ‘messa a ferro e a fuoco’.

La sfilata storica ha dato il via alla manifestazione dal Circolo Rinascita in via Togliatti, poi via Nazario Sauro, via Roma, Piazza d'Appiano, via Roma, via dei Mille, via Garibaldi, Corso Matteotti fino a Piazza Valli.

Proprio in piazza Valli, di fronte al Palazzo Comunale, ci sono state le disfide dei Balestrieri di Porta San Marco e degli Arcieri di Sacco. Al termine, i figuranti hanno proseguito verso Corso Matteotti fino a Piazza San Giovanni, dove è stata ricordata la Rievocazione A.D. 1497. Si sono esibiti il Gruppo Alfieri e i Musici di Porta Pisana, con tamburini e sbandieratori. Ha commentato e diretto Messer Lurinetto, che è stato il cantastorie per una giornata.

Al termine del palio è stata allestita la cena cinquecentesca in abito d'epoca in piazza San Giovanni, grazie alla collaborazione di Movimento Shalom, della parrocchia San Giovanni con don Armando Zappolini e don Luca Carloni, e tanti volontari.

Durante la serata ci sono stati lo spettacolo di magia e giocoleria medievale di "Shezan" e giochi di fuoco di "Fire Aida". I volontari avevano preparato una fiaccolata sul campanile della chiesa San Giovanni, segnale di allerta e falò finale.
La festa è continuata per i giovani al circolo Toniolo con musica e balli nei nuovi spazi all’aperto.

"La novità della 12esima edizione della Rievocazione Storica Battaglia Ponte di sacco A.D. 1497 è la suddivisione della città in 6 contrade, ognuna con il priore, ovvero il ‘capo-contrada’, il capitano- ha spiegato Benozzo Gianetti, presidente emerito dell’associazione Rievocazione Storica- e la bandiera con i colori, che la caratterizzano. C’è stata grande partecipazione alle riunioni per l’organizzazione della manifestazione, anche in ogni comitato di contrada, dove sono stati organizzati pranzi, cene, e momenti di convivialità per appassionarsi alla vita e alla storia della città del mobile. Durante la Rievocazione storica ogni contrada ha sfilato con la bandiera in testa, tenuta dal capitano, e dietro i figuranti e i giocatori con i colori e i costumi caratteristici. Piano piano i cittadini si stanno appassionando alla storia di Ponsacco, riscoprendo tradizioni antiche e l’antica storia medievale della città, testimoniata anche dai recenti ritrovamenti archeologici in piazza della Repubblica".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le idee lanciate dall'associazione di categoria con il Centro Commerciale Naturale per rilanciare il commercio sottoposte ai quattro aspiranti sindaci
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità