Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:34 METEO:PONTEDERA13°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
L’ultima puntata di Amadeus ad Affari tuoi, la standing ovation e il saluto al suo camerino: «Quanti bei ricordi qui»

Attualità mercoledì 15 maggio 2024 ore 19:00

La colonscopia diventa robotica, indolore e rapida

Il taglio del nastro per la sala dedicata all'endoscopia robotica

Una tecnologia all'avanguardia per gli esami endoscopici grazie alla ricerca realizzata da uno spin-off del Sant'Anna: "Investiamo sulla prevenzione"



PONTEDERA — Il poliambulatorio "San Giuseppe" come una struttura pubblica ad alta specializzazione. Questo, almeno, sul fronte della colonscopia, perché il centro gestito da Gaia Salute si è dotato dell'endoscopio robotico, presidio medico all'avanguardia di livello nazionale e che, da oggi, mercoledì 15 Maggio, è installato all'interno di una sala dedicata.

Attualmente, questa tecnologia in ambito pubblico è a disposizione soltanto dell'Azienda ospedaliero universitaria di Pisa, che in materia ha fatto scuola in tutto il mondo. Del resto, esistono molte condizioni sanitarie che necessitano di accertamenti diagnostici gastrointestinali e, tra questi, in primo luogo, di una endoscopia del colon. Un esame che, in molti casi, permette di individuare precocemente formazioni come polipi che possono degenerare in tumori maligni.

"Vogliamo garantire un esame importante per accertarsi della salute del colon in modo indolore - ha spiegato l’amministratore delegato di Gaia Salute, Vincenzo Rizzo - l'anestesia, infatti, spesso scoraggia il paziente dall'eseguire alcuni controlli periodici. Questa tecnologia, offerta da un'azienda spin-off della Scuola Sant'Anna di Pisa, la Endotics, si sposa con la scelta del nostro poliambulatorio di investire sulla prevenzione: questa procedura, infatti, s'inserisce tra i programmi di prevenzione di patologie croniche che abbiamo avviato da tempo, cercando di individuare quelle che meglio possono integrarsi a supporto di quanto operato nel settore pubblico".

La sala dell'endoscopia robotica

Fino a poco tempo fa, l’esame endoscopico del colon poteva essere effettuato con un’unica tecnica che, appunto, comporta non solo una sintomatologia spesso dolorosa, ma anche rischi potenzialmente seri, necessitando, inoltre, di una lunga preparazione. Grazie alla colonscopia robotica, però, si è in grado di ridurre il livello di rischio e visualizzare completamente il colon senza provocare dolore. Inoltre, in un'unica seduta, questa tecnologia garantisce anche il prelievo per eventuali biopsie o l'asportazione di polipi.

"Il nostro poliambulatorio porta avanti progetti di prevenzione che, tra gli altri, offrono un percorso multidisciplinare per la prevenzione e il contrasto della demenza senile, ma anche per il supporto a chi si fa carico dell'assistenza di anziani affetti da demenza - ha aggiunto Rizzo - progetti sono resi possibili grazie alla disponibilità dei medici specialisti, alla direzione sanitaria e alla sinergia con la Misericordia di Pontedera".

Oltre al sindaco Matteo Franconi e alla direttrice sanitaria Gabriella Giuliani, infatti, alla presentazione della nuova tecnologia endoscopica ha partecipato anche il governatore dell'Arciconfraternita, Matteo Leggerini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le idee lanciate dall'associazione di categoria con il Centro Commerciale Naturale per rilanciare il commercio sottoposte ai quattro aspiranti sindaci
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità