Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:03 METEO:PONTEDERA13°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Il flash mob di Elodie in piazza San Babila a Milano sorprende i passanti: mini-spettacolo in strada per il lancio del suo nuovo brano «Black Nirvana»

Attualità domenica 30 settembre 2018 ore 07:15

Una domenica per pulire Bosco Tanali

Il 30 settembre, in occasione dell'evento di Legambiente "Puliamo il mondo", l'appuntamento è per prendersi cura del Padule



BIENTINA — Domenica 30 settembre, in occasione dell’evento nazionale dell’iniziativa Puliamo il mondo, il Comune di Bientina - in collaborazione con Legambiente Valdera - organizza una giornata di volontariato per la pulizia della riserva regionale di Bosco Tanali e zone limitrofe.

Il ritrovo è alle 9 al campo sportivo di Castelvecchio per iniziare con la pulizia della zona di accesso alla Riserva naturale di Bosco Tanali, fino ad arrivare al rifugio WWF “Oasi del Bottaccio”. All’iniziativa aderisce anche il Comune di Capannori con l’associazione WWF, che aprirà i propri cancelli per l’accesso alla Riserva.

Puliamo il Mondo è un’iniziativa di cura, pulizia, riqualificazione: si tratta di un’azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chiedere e avere città e terrori più puliti e vivibili. Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie al lavoro di oltre mille circoli che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.

"Il Comune mette in campo molti sforzi per combattere il fenomeno dell’abbandono di rifiuti nelle campagne - dice il sindaco, Dario Carmassi - Eppure iniziative come Puliamo il mondo restano ancora indispensabili, sia perché aiutano concretamente alla pulizia di ampi spazi di territorio, sia perché sensibilizzano ed educano. A questo proposito, anche quest’anno riproporremo una mattinata con gli alunni delle nostre scuole con la stessa finalità: pulire fosse e giardini e, al tempo stesso, insegnare il rispetto dell’ambiente".

Sono invitate le famiglie, le associazioni e i volontari richiedenti asilo ospiti delle strutture del territorio che partecipano al progetto “Accoglienza e inserimento migranti aree umide”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le idee lanciate dall'associazione di categoria con il Centro Commerciale Naturale per rilanciare il commercio sottoposte ai quattro aspiranti sindaci
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità