Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:34 METEO:PONTEDERA13°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Baglioni canta l'inno di Mameli alla parata per la Festa della Repubblica

Attualità venerdì 29 maggio 2015 ore 09:45

L'Unione Valdera incontra il Guatemala

Insieme ad altre associazioni, l'Ente ha presentato un progetto di cooperazione internazionale per rafforzare le strutture ancestrali maya Quiché



PONTEDERA — L'Unione Valdera ha presentato insieme alle associazioni Fratelli dell'Uomo, associazione Cdro e associazione Serjus il progetto dal titolo Rafforzamento delle strutture ancestrali maya Quichè e della loro azione in difesa delle risorse naturali da realizzarsi in Guatemala.

Il progetto è stato presentato sul bando della Regione Toscana per il finanziamento di progetti semplici di Cooperazione Internazionale. I destinatari delle azioni sono gli abitanti delle comunità rurali in Guatemala, uomini e donne, giovani e adulti in condizioni di povertà.

L'obiettivo generale è quello di contribuire al rafforzamento del dialogo e della concertazione tra le autorità ancestrali maya e le autorità governative nei municipi dei dipartimenti interessati per migliorare la sicurezza alimentare dei popoli indigeni. L'Unione Valdera apporta al progetto la propria esperienza in materia di percorsi partecipativi (Valdera 2020) e di approccio strategico al tema del cibo, sviluppato in collaborazione con la Provincia nell'elaborazione del Piano del Cibo della provincia di Pisa, cogliendo l'opportunità di vedere da vicino l'esperienza delle autorità ancestrali Maya nella gestione delle problematiche comunitarie, che rappresenta una pratica di eccellenza.

Nell'arco dei 12 mesi di progetto, verranno inoltre organizzati degli eventi nel territorio della Valdera sul tema della sovranità alimentare, che è una piattaforma politica sintetizzabile come "il diritto dei popoli a definire le proprie politiche e strategie sostenibili di produzione, distribuzione e consumo di alimenti che garantiscano a loro volta il diritto all’alimentazione per tutta la popolazione”. 

Un primo incontro sarà rivolto ai bambini delle scuole primarie, incentrato sulle fiabe e sul cibo, un secondo incontro rivolto alla cittadinanza, per informazione e confronto sul tema specifico.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le idee lanciate dall'associazione di categoria con il Centro Commerciale Naturale per rilanciare il commercio sottoposte ai quattro aspiranti sindaci
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità