Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:32 METEO:PONTEDERA13°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Baglioni canta l'inno di Mameli alla parata per la Festa della Repubblica

Spettacoli giovedì 28 luglio 2022 ore 14:00

Elena Sofia Ricci debutta alla regia a 11Lune

Elena Sofia Ricci

Con la "Fedra" di Seneca, l'attrice fiorentina sarà alla regia della tragedia che avrà tra i protagonisti anche la famosa Valentina Banci



PECCIOLI — L'anfiteatro Fonte Mazzola, per il festivale 11Lune, ospiterà il debutto alla regia teatrale dell'attrice Elena Sofia Ricci, che metterà in scena "Fedra".

Tragedia di opposti inconciliabili, la storia di Fedra e Ippolito racconta la vicenda di due figure in fuga ognuna dalla propria gabbia, per la sposa di Teseo rappresentata da un matrimonio nel quale l’amore occulto non trova asilo; per il giovane figlio del re dal vincolo di una città opposto all’atavica attrazione per la caccia e per il mondo della ferinità.

"Quando mi si è prospettata la possibilità di curare la regia della Fedra di Seneca, immediatamente sono stata colta da un senso profondo di inadeguatezza - ha commentato Elena Sofia Ricci - poi, la sfida. E allora mi sono chiesta quale potesse essere la mia visione di Fedra oggi. Riflettendo e studiando, ho sentito che in questa tragedia c'è sicuramente all'interno di ciascuno di noi una parte di ogni personaggio, e che forse, in questa nostra era, siamo tutti un po' Ippolito: a pezzi, a brandelli".

"Le dinamiche, le ossessioni, le patologie, i mostri non solo interiori dei personaggi si svelano attraverso la pièce, nella loro tragica verità - ha aggiunto - da anni poi, desideravo lavorare con Valentina Banci, a mio modesto parere una delle più potenti, moderne attrici del nostro teatro. Sono innamorata della sua forza espressiva e della sua capacità di rendere vero anche il più ostico dei versi".

Valentina Banci

"Questo è quello che vorrei arrivasse: la forza della parola di Seneca, così tragicamente contemporanea - ha concluso - temo non sia stato Seneca a essere incredibilmente avanti. Piuttosto, forse, siamo noi uomini a essere rimasti tragicamente indietro".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le idee lanciate dall'associazione di categoria con il Centro Commerciale Naturale per rilanciare il commercio sottoposte ai quattro aspiranti sindaci
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità