Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:32 METEO:PONTEDERA13°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 02 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Baglioni canta l'inno di Mameli alla parata per la Festa della Repubblica

Attualità venerdì 20 ottobre 2023 ore 15:00

Un progetto d'intercultura con associazioni e Terzo settore

Uno degli incontri in Comune in sala consiliare

Un paio di incontri sono stati già svolti, ma altri ce ne saranno fino a Novembre. Cocilova: "Costruire una rete che porti risultati concreti"



PONTEDERA — Il dialogo interculturale e l'intercultura saranno al centro di una serie di incontri promossi dall'amministrazione comunale, che ha già messo in campo due iniziative, mentre altre si svolgeranno fino a Novembre.

Lo scopo degli incontri è, insieme agli enti del Terzo settore, quello di individuare priorità di interventi e servizi innovativi per progettare iniziative e attività interculturali sul territorio

"Il pluralismo delle nostre società ci obbliga a progettare politiche pubbliche che includano una prospettiva interculturale e una città interculturale implica la partecipazione dei cittadini, nella loro diversità, ai vari spazi di rappresentanza - ha detto l'assessora alle Politiche sociali, Carla Cocilova che ha preso parte al convegno nazionale della Rete Ready - da qui l'impegno a progredire verso un'effettiva uguaglianza di diritti, doveri e opportunità per tutti, basata sull'impegno alla non discriminazione e all'equità".

Come spiegato da Cocilova, l'amministrazione comunale pontederese si relaziona costantemente con gli enti del Terzo settore che si occupano di gestire servizi rivolti ai cittadini di origine straniera, associazione culturali e sportive, consultori e servizi sociali, oltre alle agenzie per l'abitare sociale.

"Una rete vera che ha portato risultati concreti basati sulle pratiche in atto - ha aggiunto - due sportelli immigrazione che si occupano di orientamento e assistenza legale, un tavolo sull'accoglienza a livello sovracomunale, un programma di formazione per giovani e adulti con recupero di anni scolastici e corsi di italiano. E un costante dialogo interreligioso, il servizio di mediazione linguistica in ambito socio-sanitario, il centro integrato per donne lavoratrici straniere e lo sportello Voice per tutto quello che riguarda l'orientamento di genere".

"Tante azioni in corso, ma anche tanti obiettivi prossimi da condividere - ha concluso Cocilova - tra questi la partecipazione a incontri nazionali e internazionali, all'interno della rete città interculturali, per lo scambio di buone pratiche, organizzazione di eventi su tematiche interculturali, formalizzazione di uno spazio di confronto permanente su questi temi, rafforzamento di associazioni e gruppi di diaspore, elaborazione di un piano di programmazione integrato".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le idee lanciate dall'associazione di categoria con il Centro Commerciale Naturale per rilanciare il commercio sottoposte ai quattro aspiranti sindaci
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità