Imprese & Professioni lunedì 24 maggio 2021 ore 13:25
Batteria della macchina: quando è necessario sostituirla

Scopriamo come monitorare la batteria dell’auto, quando andrebbe cambiata e cosa fare se smette di funzionare all’improvviso
ITALIA — Batteria della macchina: quando è necessario sostituirla?
Scopriamo come monitorare la batteria dell’auto, quando andrebbe cambiata e cosa fare se smette di funzionare all’improvviso
La batteria è una componente fondamentale dell’automobile perché da questa dipende in modo significativo il suo funzionamento.
Può capitare, infatti, che la macchina faccia particolarmente fatica a partire o che non si accenda proprio. In questi casi il problema potrebbe essere elettrico e quindi riconducibile alla batteria che andrebbe, dunque, sostituita o ricaricata, a seconda dei casi specifici.
Tuttavia, cambiare la batteria è meno difficile di quello che si possa pensare ed è possibile farlo in autonomia.
Ma come capire se la batteria ha un problema? Ecco come fare.
Come monitorare la batteria dell’automobile
Prima di decidere la sostituzione della batteria della macchina è necessario essere sicuri che questa abbia un problema. Vediamo allora nel dettaglio quali sono i sintomi da tenere in considerazione, da cosa possono dipendere i guasti della batteria e come identificarli.
Tra i fattori da tenere in considerazione per capire se la batteria ha dei problemi ed è necessario fare la diagnostica, ci sono:
- lo starter e il motore che funzionano in modo alterno
- il motore non si avvia o lo fa con difficolta
- si sente la batteria vibrare mentre si guida
- la batteria si scarica troppo velocemente
- i terminali raggiungono temperature elevate
I guasti alla batteria possono essere determinati da diversi fattori, ecco le tre cause principali:
- la macchina non viene usata per lunghi periodi o viene utilizzata con il dispositivo già scarico. In questi casi si creano dei cristalli che non possono essere rimossi con l’elettrolito, creando un cortocircuito
- il livello, la densità e la purezza dell’elettrolito. Se è troppo poco può deteriorare le piastre, se è a un livello eccessivo può fuoriuscire creando diversi guasti, se non è pulito può far durare meno tempo la batteria
- l’esposizione prolungata a temperature basse, che può portare alla comparsa di crepe e gonfiamenti, o microfessure che non si vedono ad occhio nudo ma che possono provocare danni
Una volta capiti i sintomi e le cause di un possibile guasto alla batteria, vediamo come identificarlo effettivamente:
- si può fare un controllo visivo, levando il tappo sul coperchio della batteria, per accertarsi che l’elettrolito sia del giusto colore e livello, che dovrebbe essere sempre a totale copertura delle piastre. Se il liquido non è trasparente probabilmente le piastre sono rovinate e la batteria va sostituita
- utilizzando strumenti come il voltimetro o il multimetro è possibile verificare la carica della batteria. Se il valore è meno di 12,5 V vuol dire che la carica è a metà, mentre se l’indice di tensione è inferiore a 13,5 volt significa che è presente un guasto
Dunque, riscontrando un problema è necessario riparare o sostituire la batteria, vediamo come fare.
Come riparare e cambiare la batteria dell’automobile
Può succedere, purtroppo, che la batteria ci lasci improvvisamente a piedi e si abbia la necessità di farla ripartire subito, come fare?
In questo caso si possono utilizzare i cavetti o ricaricare la macchina a spinta.
In alcuni casi la batteria, invece che cambiata, può essere riparata tranquillamente in autonomia, ecco quando:
- pulizia dei morsetti
- cambio dell’elettrolito
- fissaggio dei bulloni
Se invece c’è un cortocircuito, solfatazione o inversione delle polarità la batteria va sostituita. Non è particolarmente difficile e si può fare da soli, ecco come:
- collegare le apparecchiature elettriche ad un’altra batteria per non perdere i dati e le impostazioni
- spengere il motore, togliere la chiave e aprire il cofano
- allentare il dado del bullone di serraggio
- scollegare il cavo dal morsetto negativo e poi quello positivo
- togliere l’involucro della batteria
- rimuovere la batteria scarica e inserire la nuova
- collegare i morsetti, prima il positivo e dopo il negativo
- rimettere la copertura e avvitare il supporto
Dunque, è possibile monitorare la batteria e, qualora andasse sostituita, si potrà comprare il pezzo online e cambiarla in autonomia, risparmiando notevolmente.
Fonti:
https://www.tuttoautoricambi.it/pezzi-di-ricambio/batterie.html
https://www.agi.it/cronaca/news/2020-04-06/fare-ripartire-auto-batteria-scarica-8238883/
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI