Le opinioni e le idee delle persone influenti sul nostro territorio. Che ne pensate?
La #ClimateCrisis non esiste. Il #Clima è sempre cambiato. Contro i negazionisti provo con questo grafico che mi h… https://t.co/NQtl4zfyAU
RT @nelloscavo: 2017. #Minniti: «Sui migranti ho temuto per la tenuta democratica del Paese». 2023. #Piantedosi: «C’è anche il fattore attr…
Una persona e un ministro davvero miseramente inadeguato #26marzo #ilgovernodeipeggiori https://t.co/toBfXE69lw
L’obiettivo di piantare 6 milioni di alberi con il Pnrr è un flop https://t.co/Gxigg7wO3x #iniziamodallecosesemplici #25marzo
RT @paolonori: Poco, mi serve, Una crosta di pane, Un ditale di latte, E questo cielo, E queste nuvole. [Mi è piaciuta molto la presentaz…
Ne hanno ripercorsi alcuni, tra giornalisti che si schierano, violazioni deontologiche e trasmissioni tv che divent… https://t.co/iGhPR2VTQU
(Foto di Luca Passerotti)
Ma si è parlato anche di come le parole guidino le narrazioni ed esprimano punti di vista, di come possano essere u… https://t.co/4YqocwT7T1
Durante la presentazione di “Parole d’altro genere”, Vera Gheno ha ripercorso con Giulia Siviero le storie di alcun… https://t.co/9eGgydRDtN
«Sapete chi sono quelli che dicono che le parole non contano? Quelli che il peso delle parole non l’hanno mai senti… https://t.co/VyF4DM3wsi
[...] una collezione di peluche senza occhi, la riforma Falcucci: sono solo alcune delle molte cose di cui ha parla… https://t.co/17mbr6F2qZ
La natura sintetica dei linguaggi, la funzione e i problemi delle etichette, ChatGPT, i cyborg, la genesi della geo… https://t.co/WTdtNenfw6
«Qualsiasi linguaggio è sintetico rispetto alla realtà: non esiste linguaggio che copra tutta la realtà e non possi… https://t.co/u70FfzQHOb
Con Luca Sofri ha parlato anche, tra le altre cose, del Bosco Verticale di Milano come simbolo della necessità di r… https://t.co/RE36Oa3ADc
Durante la presentazione del suo libro “La meraviglia è di tutti”, Luca Molinari ha riflettuto sul concetto di mera… https://t.co/3JTrJphWbs
«Ho lavorato con la parola meraviglia per tornare alla parola progetto, per tornare all’idea di futuro. Tornare all… https://t.co/hM1yywftCH
Si è discusso, tra le altre cose, di ecoconsumismo e di “economia della ciambella”, ma anche di femminismo capitali… https://t.co/QdpuLcj6X1
Durante la presentazione del suo libro “Le signore non parlano di soldi” (Fabbri), Azzurra Rinaldi ha parlato con A… https://t.co/cH5JgdNKlH
«Se prendiamo il fatturato delle prime cinquanta aziende del mondo messo insieme, il valore del lavoro di cura non… https://t.co/WqZmvXZqDX
Ne hanno ripercorsi alcuni, tra giornalisti che si schierano, violazioni deontologiche e trasmissioni tv che divent… https://t.co/N0QROGL7dc
Stefano Nazzi e Daniela Collu hanno parlato del sensazionalismo e dell’approccio morboso con cui vengono raccontati… https://t.co/nKA4MFgyRt
«Le persone hanno un nome e un cognome (Michele Misseri, non “zio Michele”), la villetta non è “la villetta degli o… https://t.co/qcHyKXVyTo
Con qualche deviazione dall’argomento principale, però, hanno discusso anche dell’esibizione di sé sui social, e de… https://t.co/10JosQYeTu
Luca Sofri e Amedeo Balbi hanno raccontato come l'ultimo numero di Cose spiegate bene sia nato con l’idea rispiegar… https://t.co/XwfaUKjJbI
«C’è una cosa che il Post fa con vezzo iconoclasta, cioè dire “le cose non stanno esattamente così” su vari argomen… https://t.co/ojAVbpcXDC
Tra le molte altre cose, si è parlato anche di “1947”, di “Made in Sweden”, di “identità svedese”, di post-memoria… https://t.co/2ixqaI3tOe
Così ha risposto Elisabeth Asbrink quando Ludovica Lugli le ha chiesto di commentare la frase «È un romanzo, e quin… https://t.co/yauuUpn3E5
«Io scrivo di realtà, ma se le cose che ho scritto le avessi inventate, nessuno mi avrebbe creduto. Quando si scriv… https://t.co/0R9DpfUXPi
(Foto di Franco Silvi, Gianni Ceccanti, Luca Passerotti)
Ma anche di neolingue cattive, del perché «la meraviglia della vita sono le parole degli altri, le parole come scam… https://t.co/xbzZPy1s5w
Durante la presentazione del suo nuovo libro @WVeltroni ha discusso con @agnese_pini, tra le molte altre cose, dell… https://t.co/5zjWjBXZb3
«E sa che lo scrittore proverà a depistarlo. Ma lo scrittore di libro giallo sa che il lettore sa che potrebbe esse… https://t.co/96FMaMM0fL
«Nel libro giallo il lettore è attivo, a Roma dice “si ingarella”, perché il suo obiettivo è arrivare a capire il c… https://t.co/9Giwqrdg6n
«Quando si legge un romanzo, è come se il lettore salisse su un tappeto magico e si facesse trasportare. Con i libr… https://t.co/DEoMCwdaKJ
Anche oggi Luca Sofri e Michele Serra approfittano delle notizie sui giornali di oggi – la siccità ma anche la stor… https://t.co/zzJy4ncrTi
«Leggendo più giornali si ha l’impressione che ciascun giornale parli al suo pubblico e basta: che ognuno si occupi… https://t.co/Y7hZL5lWP4
Anche la seconda giornata di #PensavoPeccioli2023 è stata molto bella! C'eravate anche voi? Vi ritrovate nel video? https://t.co/rJ18J43h1K
Ma anche, per esempio, dell’importanza di imparare a progettare per il nostro futuro pensando all’ombra e all’acqua… https://t.co/vzXg7GQ6D3
Con Luca Sofri ha discusso della “dimensione dell’imprevisto” nei grandi progetti, degli errori – come il caso dell… https://t.co/xUjWjNr0VB
Stefano Boeri ha raccontato la storia della realizzazione del Bosco Verticale, descrivendo che cosa ha cosa ha funz… https://t.co/CywsK6uivr
Con Stefano Nazzi ha parlato di come il giornalismo italiano si occupò del caso, delle scuse che arrivarono dopo an… https://t.co/kZapDwmIB3
Durante la presentazione del suo libro “Testa alta e avanti”, la giornalista Gaia Tortora, figlia di Enzo, ha racco… https://t.co/Hy8fCn6Zx9
Il 17 giugno 1983, alle 4:30 del mattino, i carabinieri bussarono alla porta di una stanza dell’Hotel Plaza, a Roma… https://t.co/j61P6CCpYB
«Mi sono sempre resa conto che non mi ricordavo molte cose della mia vita di bambina. Poi ho capito perché. Il lib… https://t.co/AoBeomRU8B
Ha parlato di quando lesse “Il Gattopardo” per la prima volta e del periodo della sua vita in cui guardava “Otto e… https://t.co/m7TS09B73u
Durante la presentazione del libro, Piccolo ha spiegato a Marino Sinibaldi le ragioni per le quali la storia di que… https://t.co/kn7sUECmT6
È una delle cose che si scoprono nel nuovo libro di Francesco Piccolo, “La bella confusione”, che racconta della ri… https://t.co/AIAGqbt6U6
«Claudia Cardinale manca nelle due scene più importanti di Otto e 1/2 e manca perché stava girando il Gattopardo». https://t.co/rN6tI0HfDP
Ne ha raccontata qualcuna a Luca Sofri: dall’unico testimone di un omicidio di mafia all’uomo che si è fatto ricove… https://t.co/CzJU6izFw1
Per il suo libro “Una volta sola”, Mario Calabresi ha scelto storie persone che hanno fatto delle scelte «in un mon… https://t.co/zhyzaO74zA
«Le cose che hai a cuore, consciamente o inconsciamente, devi farle adesso». https://t.co/XcY7JDnJfq
Con Alessandra Tedesco ha parlato anche di residenze segrete, dell’importanza dei paesaggi, di destini convergenti,… https://t.co/QbireojUog
Presentando il suo ultimo libro “Il pesatore di anime”, Olivier Norek ha spiegato la funzione delle descrizioni fis… https://t.co/2yX8JrnDSL
«Mi piacciono i corpi imperfetti, mi piacciono le cicatrici perché raccontano delle storie. Anna ha una storia part… https://t.co/YaTlMFtjNb
Ma ha spiegato anche perché una società “a ping lento” è una società potenzialmente migliore, anche per i più giova… https://t.co/qDfyyRic6M
Durante la presentazione del suo libro “Invecchiare al tempo della rete”, Massimo Mantellini ha ragionato con Miche… https://t.co/Gzb5NW02Gb
«Molte sciagure nelle quali siamo immersi – dalle fake news a un certo populismo – hanno una correlazione con l’ide… https://t.co/UkZPRDt8Sx
E infine di rappresentazioni dell’infanzia, di segreti inconfessabili, e dell’importanza del racconto attraverso i… https://t.co/cbLZDWj3Gt
Ha parlato dello strappo che ognuno di noi subisce, e dell’“inconveniente di essere nati”, ma anche di cattolicesim… https://t.co/FMghUOhELY
Durante la presentazione del suo libro “Mi limitavo ad amare te”, Rosella Postorino ha ragionato con Giacomo Papi d… https://t.co/fMoTmmSgJj
«Non c’è altro modo di raccontare gli esseri umani se non attraverso i loro corpi». https://t.co/y0b24oVmdQ
Ma ha spiegato anche perché gli sembra sensato mostrare i momenti in cui mangia all’interno dei suoi reportage. E c… https://t.co/CC6yhHPD8E
Ha raccontato, tra le molte altre cose, che «c’è un sacco di gente di destra che ci guarda» e che la destra riconos… https://t.co/sWUuNDHtX4
Diego Bianchi ha parlato con Luca Sofri dei suoi dieci anni di racconto dell’Italia in tv, da Gazebo a Propaganda,… https://t.co/WkoA2iWZzk
«Ogni puntata è la migliore che possiamo fare, tutte le puntate si possono fare meglio». https://t.co/oiv9fMB7Yu
Il #Governo fa gli interessi della sua parte politica, i #ricchi https://t.co/gGYcOUwGj1
[...] di qualità, di cura materiale nella produzione dei libri, di marketing della superiorità, del rapporto tra sc… https://t.co/IwwohkmFgZ
Durante la ricca presentazione del suo libro "Storia confidenziale dell’editoria Italiana” Gian Arturo Ferrari ha p… https://t.co/DeZH8FLrB5
«La qualità vera di un libro la stabilisce la storia, il sedimento che il fiume dell’attività editoriale lascia». https://t.co/EtNwt2bujA
Il libro non solo solo racconta quello che significa essere un attore oggi, e qual è stato il suo percorso per dive… https://t.co/YOh1dqt4Rz
A partire dall’immagine di una bambina che si specchia, tra la ricerca dell’ordine e l’esplorazione della singolari… https://t.co/KX6tc6ItTs
«Esistono delle regole ma te le fai tu, attraverso il tuo corpo, le tue esperienze, i tuoi incontri. Se hai un dove… https://t.co/ILy8lKuAoh
C'è un cambio di programma per l'evento di Gaia Tortora e Stefano Nazzi: l'incontro si terrà con Gaia Tortora in co… https://t.co/SY9oRGzxJY
«La letteratura russa mi dà le parole per i miei sentimenti. Se rinuncio alla Russia rinuncio a me stesso», ha spie… https://t.co/H8hrTzP8qg
Ma ha raccontato anche di come negli ultimi mesi ha ricevuto nuove domande sulla sua relazione con la letteratura e… https://t.co/GCfQy2HlYo
Paolo Nori ha parlato con Matteo Caccia della vita di Anna Akhmatova e del suo significato per noi, dopo il 24 febb… https://t.co/DnARMcE0ZU
«Le poesie di Anna Achmatova hanno avuto la forza di arrivare nei gulag», anche se erano vietate: «la letteratura è… https://t.co/7mZwXyk5VX
[...] di come spesso alcuni aspetti tecnici della composizione di un giornale influenzano i titoli e la struttura d… https://t.co/6UV6aK997t
[...] non ci si può fidare sempre dei virgolettati, di come alcuni articoli devono la loro impostazione al fatto ch… https://t.co/ju7q0YZSVn
A partire dalle notizie di questo sabato 18 marzo – il mandato d’arresto di Vladimir Putin da parte della la Corte… https://t.co/4xiYFDcbdK
Da ormai diversi anni Luca Sofri e Francesco Costa utilizzano l’idea di fare una rassegna stampa del giorno per rac… https://t.co/lVwO2ryvgQ
«Il rilievo di quello che succede sui quotidiani di carta è molto sproporzionato rispetto al ridotto numero delle p… https://t.co/9bmXH2WiAy
Il programma di oggi, per chi si vuole organizzare: #pensavopeccioli2023 https://t.co/sMzAlyv174
Per cominciare bene la giornata: i giornali spiegati bene da @lucasofri e @francescocosta. Si parte! (Foto di Fra… https://t.co/rlgvSFFUB6
La prima giornata di #PensavoPeccioli2023 è stata una bella giornata. Grazie a @Gheracol, @la_kuzzo, @paologiordano… https://t.co/XoTrk8okpp
Ha parlato anche di come nella vita ci si accorge quando si è un po’ addormentati, del fare buon uso delle proprie… https://t.co/qPMznNaGsm
La prima giornata di PensavoPeccioli si è chiusa con @francoarminio , che ha spiegato perché sacro è anche perdere… https://t.co/7lRyBZP0r0
«La mia ossessione di questi anni è ricercare l’intensità, ma non di cercarla in alto, ma nelle pieghe dei giorni q… https://t.co/zC3O8WqU3N
https://t.co/2JVfM6RMg7
Ma si è parlato anche di come funziona la relazione tra illustratore e art director, di come lavorano pubblicazioni… https://t.co/npPaufaFsM
Durante l’inaugurazione della sua mostra “Anthologica”, che potrete visitare fino al 28 gennaio 2024,… https://t.co/LFp7e81bul
«Il claim di #PensavoPeccioli è “tre giorni per capire cosa sta succedendo a noi e al mondo”. L’astronauta rapprese… https://t.co/Tifs9CMwtL
«È una buona abitudine di pulizia intellettuale, valida anche nelle nostre vite private, quella di riuscire a dista… https://t.co/wnGZtVEXTR
A #PensavoPeccioli, Paolo Giordano ha raccontato come è nato #Tasmania e ha parlato con Luca Sofri, tra le altre co… https://t.co/mLz4UHGoJ4
«Il giornalismo è molto diverso dalla scrittura, perché quando scrivi un romanzo apri i pori a tal punto che qualsi… https://t.co/MtVVnmCr18
«Abbiamo un’insufficienza costitutiva psichica nel gestire l’enormità delle cose che ci vengono buttate addosso dalle realtà».
«Quando senti di essere sopravvissuto a qualcosa di grave, senti anche che i tuoi pudori usuali hanno meno senso: [… https://t.co/wC4JDJUeHw
https://t.co/fuzlgy4FoB
Di discriminazione, di libertà d’espressione, di senso di comunità, ma anche di quanto agli italiani piaccia lament… https://t.co/awIC2itvuS
«La discriminazione è stata il punto di partenza dell’organizzazione sociale e facciamo una gran fatica a superarla… https://t.co/W4h5aL71a0
RT @Avvenire_Nei: Migrazioni, Wagner, concetti distorti. Le colpevoli mistificazioni https://t.co/jTHyPOFjAI
Vi risulta che si possano vendere prodotti con residui di pesticidi OLTRE i limiti di legge? @LidlItalia 🤦 https://t.co/RRfyNdNzeO
Alle 18:30 di domenica 19 marzo, al Cinema Passerotti di #Peccioli, @vera_gheno parlerà del suo nuovo libro, "Parol… https://t.co/PgoxtlGrTD
Palazzo Senza Tempo vi aspetta! Qui oggi potrete incontrare Gherardo Colombo e Annalisa Cuzzocrea, e partecipare a… https://t.co/2qzn8RoD86
Stasera alle 21 al Cinema Passerotti di #Peccioli @francoarminio leggerà alcune pagine del suo nuovo libro "Sacro M… https://t.co/75Vtodgy8d
Per chi è in arrivo a Peccioli e si chiede dove parcheggiare per il festival: qui trovate tutto!… https://t.co/P6uCGrGO9w
Ci siamo! Today is the day! Vi aspettano anche delle sorprese: riuscirete ad aggiudicarvi una mistery box?… https://t.co/4RzUYHxuiU
Un po' di informazioni di servizio per muoversi nei giorni di #PensavoPeccioli: dove #parcheggiare e dove #mangiare… https://t.co/f7HZ7vZ8yO
Il tweet da salvarsi per organizzarsi nei prossimi giorni: ecco il programma completo di #PensavoPeccioli2023. Doma… https://t.co/tkcSQLWGVZ
L'autrice ne parlerà ne parlerà a #pensavopeccioli con @Ludviclug. ✍ La tecnologia è religione – con Chiara Valer… https://t.co/oJT774KNth
«Che differenza c’è tra danzare per far piovere, e schiacciare un tasto per illuminare uno schermo?» È una delle do… https://t.co/KM040PsoBs
L'autrice ne parlerà a #pensavopeccioli con @glsiviero. ✍ Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiat… https://t.co/7icjFgJ6qa
Nel libro, Gheno attraversa epoche, continenti e generi per scoprire come le donne hanno contribuito a trasformare… https://t.co/lR987IOztl
"Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo" (@RizzoliLibri, 2023) è l’ultimo libro di… https://t.co/cLm5ygVmYq
✍ "Anthologica" di Emiliano Ponzi 📆 17 marzo 2023 – 28 gennaio 2024 ⏰Tutti i giorni dalle 9 alle 20 📌 Palazzo Senza… https://t.co/U69AXHmoBS
Dal 17 marzo, il Palazzo Senza Tempo di #Peccioli ospiterà la mostra "Anthologica", che si propone di creare uno sg… https://t.co/BZSEhxML44
Francesco Piccolo ne parlerà a #PensavoPeccioli con @marinosinibaldi. ✍ La bella confusione 📆Sabato 18 marzo 2023 –… https://t.co/9u5rlrZyj6
"La bella confusione" (@Einaudieditore) è il nuovo libro di #FrancescoPiccolo, e parla della rivalità tra Luchino V… https://t.co/jmyABruINB
✍ La meraviglia è di tutti 📆 Domenica 19 marzo 2023 – 18:00 📌 Palazzo Senza Tempo – Peccioli 🎫 Ingresso libero fino… https://t.co/jsPlVbDRil
“La meraviglia è di tutti“ (@Einaudieditore , 2023) è l’ultimo libro di @lucamolinari4. Domenica 19 marzo, l'autore… https://t.co/mYnNMtrDL1
La meraviglia è un’emozione capace di farci rallentare il passo, di far incespicare i nostri pensieri distratti per… https://t.co/8MLgvlulWa
✍ Lo sguardo di Peccioli ⏰venerdì 17 marzo 15:00 – 18:00, sabato 18 marzo 10:00 – 12:30 / 15:00 – 18:00, domenica… https://t.co/fcTxS5OP9E
Gli sguardi fotografati in questa occasione saranno destinati alla riedizione dell’opera che farà parte della mostr… https://t.co/uD6oLaJkkq
Dal 17 al 19 marzo, in occasione di #PensavoPeccioli 2023, la Fondazione @peccioliper promuove la seconda campagna… https://t.co/EsiyrJkOGL
✍ La tecnologia è religione 📆 Domenica 19 marzo 2023 – 17:00 📌 Cinema Passerotti – Peccioli 🎫 Ingresso libero fino… https://t.co/E2T3pAimoH
"La tecnologia è religione" (@Einaudieditore, 2023) è l’ultimo libro di @chiara_valerio. Domenica 19 marzo, Valeri… https://t.co/ivKvS28VqK
Che differenza c’è tra danzare per far piovere, e schiacciare un tasto per illuminare uno schermo? In entrambi i ca… https://t.co/np7e4wJ8Ch
✍ Stefano Boeri e Luca Sofri 📆 Sabato 18 marzo 2023 – 21:00 📌Cinema Passerotti – Peccioli 🎫 Ingresso libero fino a… https://t.co/oPS4MJirzE
Sabato 18 marzo a #PensavoPeccioli, @StefanoBoeri , architetto e urbanista, parlerà con @lucasofri di come si posiz… https://t.co/0DEdMhLmwk
✍ Indagini, con Stefano Nazzi e Daniela Collu 📆 Domenica 19 marzo 2023 – 16:00 📌Centro Polivalente – Peccioli 🎫 Ing… https://t.co/SSv0wzI3OQ
#Indagini è il podcast de @ilpost in cui Stefano Nazzi, una volta al mese, racconta cosa è successo dopo e attorno… https://t.co/6MG1HBdUlq
✍ Le signore non parlano di soldi 📆 Domenica 19 marzo 2023 – 16:30 📌 Palazzo Senza Tempo – Peccioli 🎫 Ingresso libe… https://t.co/buJ29CcNkX
Quanto ci costa la disparità di genere? È l'argomento al centro di “Le signore non parlano di soldi“ (Fabbri, 2023)… https://t.co/VwtWpQCL4l
Del libro e dei suoi temi parleranno Amedeo Balbi e Luca Sofri: domenica 19 marzo a #PensavoPeccioli2023. 📆 Domenic… https://t.co/MfnQ9kUgIT
L’ultimo numero di #COSESpiegateBene, la rivista del Post dedicata a temi singoli da spiegare approfonditamente, si… https://t.co/Esb6duGHzt
“COSE spiegate bene. La Terra è rotonda”, con @amedeo_balbi, astrofisico, e @lucasofri a #PensavoPeccioli https://t.co/z2bGm71vhp
Åsbrink ne parlerà con Ludovica Lugli (@Ludviclug) , del Post. ✍️ “Abbandono” 📆 Domenica 19 marzo 2023 – 14:30 📆 Ci… https://t.co/N60wnpyXai
“Abbandono” è una storia familiare: tre generazioni di donne raccontate con una prospettiva sorprendente, tra la di… https://t.co/vkgvVMNgnw
Domenica 19 marzo, a #PensavoPeccioli, la scrittrice e giornalista svedese Elisabeth Åsbrink parlerà di “Abbandono”… https://t.co/12ChUECOeR
✍ Buonvino tra amore e morte, con Walter Veltroni e Agnese Pini 📆 Domenica 19 marzo 2023 - 12:00 📌Centro Polivalent… https://t.co/1OuOtox04P
Domenica 19 marzo a #PensavoPeccioli @VeltroniWalter presenterà il quarto libro della serie del commissario Buonvin… https://t.co/MZqjLFMP83
RT @lucasofri: A Peccioli, per guardare il mondo da un’utile distanza https://t.co/HQFGOxXHLh via @ilpost
RT @ilpost: Per gli incontri in programma arriveranno a #Peccioli @zdizoro, @mariocalabresi, @stazzitta, Michele Serra, @gaiatortora, @Stef…
Cosa succederà in questa nuova edizione di #PensavoPeccioli, spiegato bene da @ilpost https://t.co/AkOMHPXVIv
✍ Diego Bianchi con Luca Sofri 📆 Sabato 18 marzo 2023 – 16:00 📌Centro Polivalente – Peccioli 🎫 Ingresso libero fino… https://t.co/YHsNGebbJX
Sabato 18 marzo a #PensavoPeccioli Diego Bianchi (@zdizoro) parlerà con @lucasofri dei suoi dieci anni di racconto… https://t.co/RFQp5mxz0y
🗞️ I giornali, spiegati bene: con Michele Serra e Luca Sofri 📆 Domenica 19 marzo 2023 – 10:30 📌 Palazzo Senza Tem… https://t.co/9o2fOlNBmC
Domenica 19 marzo a #pensavopeccioli si parte con la rassegna stampa del mattino, questa volta con Michele Serra e… https://t.co/5IMePmkMgs
✍ "Testa alta, e avanti", con @gaiatortora e @StefanoNazzi 📆 Sabato 18 marzo 2023 – 19:00 📌Centro Polivalente - Pe… https://t.co/fQMnlLcXjj
Condividere il proprio intimo dolore, allora, diventa un modo per combattere contro l'ingiustizia, per impedire che… https://t.co/eR5BhGgn5E
Qui Blog di Gianni Micheli
TuttoPONTEDERA di Mario Mannucci
renatolemmi
28/03/2023 ore 19:10
La #ClimateCrisis non esiste.
Il #Clima è sempre cambiato.
Contro i negazionisti provo con questo grafico che mi h… https://t.co/NQtl4zfyAU
PensavoPeccioli
19/03/2023 ore 23:19
RT @paolonori: Poco, mi serve, Una crosta di pane, Un ditale di latte, E questo cielo, E queste nuvole.
[Mi è piaciuta molto la presentaz…
muoversintoscan 29/03/2023 ore 14:13
🔴🚆per consentire un controllo tecnico ai sistemi di bordo il treno 18672 (FIRENZE – PISTOIA) è cancellato. Viaggiat… https://t.co/gBB0hf1jZb