Cultura giovedì 06 novembre 2025 ore 18:10
Il tartufo bianco crea identità e cultura

Tutto pronto per la 53esima Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle colline sanminiatesi: 30 Comuni coinvolti per l'eccellenza della tavola
SAN MINIATO — Torna per 54esima volta l'attesa Mostra Mercato del tartufo bianco delle colline sanminiatesi, l'evento più atteso per quanto riguarda la promozione e la valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Tre weekend per celebrare non solo San Miniato, ma un intero territorio: 30 Comuni tra la provincia di Pisa e la Città metropolitana di Firenze che rappresentano una delle maggiori aree tartufigene del Paese, e una zona di grande valore, bellezza e tradizione nel cuore della Toscana.
Alla conferenza stampa di presentazione al Palazzo del Pegaso sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di San Miniato Simone Giglioli.
L’inaugurazione della Mostra Mercato è prevista per la mattina di sabato 15 Novembre il consueto taglio del nastro in Piazza del Duomo alle 12,30. L’avvio della manifestazione sarà preceduto come da tradizione dai saluti delle autorità all’auditorium di piazza Buonaparte alle 10 e dal corteo storico che sfilerà per le vie del borgo storico di San Miniato.
Ogni sabato e domenica durante la Mostra Mercato del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi il centro storico di San Miniato si trasformerà in un vero polo del gusto: circa un centinaio di espositori saranno dislocati tra Piazza del Popolo, i Loggiati di San Domenico, il Loggiato Superiore, Piazza Dante e Piazza Duomo.
“San Miniato è una delle capitali italiane del gusto – ha ricordato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – e il tartufo bianco non è solo un prodotto, è una storia di territorio, di lavoro e di passione. Con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi raccontiamo una Toscana che sa fare squadra: trenta Comuni e due province unite da un patrimonio unico fatto di qualità, bellezza e tradizione".
“Il tartufo è sempre di più al centro della nostra cucina e dell’identità toscana - ha detto Eugenio Giani presidente della Regione Toscana – San Miniato è il centro della produzione del tartufo, riesce a mettere insieme la natura, i prodotti dell’agricoltura, con significative iniziative storiche e culturali. Dalla Rocca di Federico II a San Miniato puoi vedere un lembo delle dieci provincie toscane e questa visione paesaggistica è veramente unica. Tra i progetti in corso c’è anche l’idea di costruire un teatro, per seguire una vocazione teatrale che si realizza in estate con il teatro all’aperto del Dramma Popolare. La guerra con i suoi bombardamenti ha distrutto il teatro dell’epoca ed è giusto pensare di costruire una nuova sede teatrale per la città di San Miniato.”
“Con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi.– ha ricordato il sindaco di San Miniato Simone Giglioli – si racconta una crescita, un’identità che si allarga oltre i confini del nostro comune, riuscendo così a essere non solo una vetrina delle eccellenze locali, ma anche un’occasione di incontro, promozione e valorizzazione per tutta la Toscana"2.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











