Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:06 METEO:PONTEDERA19°28°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 24 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sardegna, la posidonia oceanica è in pericolo: i biologi marini all'opera per salvarla: «Ha funzioni vitali, è il polmone del nostro mare»
Sardegna, la posidonia oceanica è in pericolo: i biologi marini all'opera per salvarla: «Ha funzioni vitali, è il polmone del nostro mare»

Lavoro mercoledì 11 dicembre 2013 ore 19:42

La concorrenza sleale di mercatini, circoli privati e sagre

Secondo Confesercenti, in provincia di Pisa creano un mancato gettito di oltre 7 milioni di euro



PROVINCIA DI PISA — Dai mercatini, ai circoli e alle sagre. C'è tutto nel mirino di Confesercenti, che denuncia, su base nazionale, quasi 3 miliardi di fatturato, con una perdita di gettito per il fisco di circa un miliardo di euro.
Secondo la Confesercenti, la “distorsione della concorrenza nel commercio e nel turismo” è favorita dalle norme dello Stato che "libera" questi tipi di attività imprenditoriali da alcune delle regole seguite dalle altre imprese e che godono di agevolazioni improprie, sul piano normativo, burocratico e fiscale. Numeri importanti, se si pensa che la stima per la provincia di Pisa è di circa 4milioni di mancato gettito fiscale per quanto riguarda sagre e fiere e di 3 milioni e mezzo per circoli, associazioni culturali e guide turistiche non autorizzate.
“In questo modo si favorisce una forma di concorrenza sleale che sta mettendo in seria difficoltà le altre imprese, soprattutto in un momento di crisi come questo", secondo Marco Sbrana, direttore Confesercenti Toscana Nord.
Il conto del gettito fiscale perduto a causa di queste attività per il commercio nella provincia di Pisa è di circa 4 milioni di euro. Per Confesercenti in questi settori si accavallano problemi di vecchia data, come la somministrazione di alimenti e bevande nei circoli e nelle associazioni private che di fatto sono pubblici esercizi, ma con forti agevolazioni fiscale, e problemi relativamente nuovi come l’ospitalità negli agriturismi. Il gettito ‘bruciato’ dal fisco in provincia di Pisa è di poco più di 3 milioni e mezzo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le indagini dei Carabinieri sulle violenze in piazza della Repubblica si sono indirizzate su un uomo, che avrebbe preso a calci e pugni un residente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Cronaca

Cronaca

Cronaca