Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:45 METEO:PONTEDERA17°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 07 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Atp Finals Torino, solo per pochi: Sinner e Alcaraz si allenano insieme, clima da grande finale
Atp Finals Torino, solo per pochi: Sinner e Alcaraz si allenano insieme, clima da grande finale

Attualità lunedì 13 maggio 2013 ore 19:30

Nasce il progetto "Accompagnamento Solidale"



Il progetto è promosso dalla Società della Salute e attuato dalla Cooperativa "Il Progetto"

PONTEDERA - Si chiama accompagnamento solidale e ha per obiettivo quello di accompagnare nel loro percorso di crescita i ragazzi e le ragazze che vivono nelle comunità a dimensione familiare per minori nella Valdera. A promuovere il progetto è la società della Salute insieme all'Unione dei Comuni e il servizio socio sanitario. La parte attuativa invece sarà competenza della Cooperativa “Il Progetto” che si trova a Pontedera nel quartiere Gronchi, dove gli operatori tutti altamente qualificati, accolgono i minori che arrivano da situazioni difficili o addirittura emergenziali, dopo l'assegnazione del tribunale del minore. Il progetto seguirà un periodo di sperimentazione di 18 mesi, durante i quali la struttura cercherà l'aiuto di volontari che vogliono condividere per alcune ore a settimana l'esperienza dell'affidamento. Il ragazzo ospite, per alcune ore a settimana potrà essere preso momentaneamente in carico da altri adulti magari una famiglia o anche persone sole che gli offriranno l'opportunità di fare nuove esperienza, da quelle ricreative a quelle formative. “L'idea - dice Emilio Accardi, il responsabile della struttura - ad esempio è che la famiglia di qualche amico del ragazzo o di qualche compagno di scuola possa ospitarlo per alcune ore, magari per portarlo a fare attività sportive insieme al proprio figlio, oppure per momento ricreativi”. Alla conferenza stampa di presentazione del progetto, che punta a rendere sempre più trasparente e aperta al tessuto sociale la comunità, erano presenti il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi, la direttrice della società della salute Patrizia Salvadori e la garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Grazia Sestini. Proprio Sestini ha sottolineato l'importanza di queste iniziative per evitare che la comunità diventi un luogo chiuso e avulso dalla realtà: “I ragazzi ospiti di questa struttura sono ragazzi che provengono da situazioni difficili e quindi è fondamentale che abbiano la possibilità di condurre un'esistenza il più normale possibile”. Il progetto “Accompagnamento solidale, la comunità che accoglie la comunità” è ritenuto un'esperienza fondamentale per il futuro di queste strutture. Al momento a Pontedera sono ospitati 10 bambini, 8 stabilmente e due che provengono da situazioni emergenziali.

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La querelle dell'infrastruttura per il 5G al Santuario della Madonna di Ripaia sbarca al Parlamento Europeo: relatrice l'ex sindaca di Cascina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Cronaca

Attualità