Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:30 METEO:PONTEDERA12°19°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 29 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nave da crociera in fiamme a Luxor: 60 italiani evacuati
Nave da crociera in fiamme a Luxor: 60 italiani evacuati

Attualità mercoledì 29 ottobre 2025 ore 13:30

A Pisa previste 8.390 nuove assunzioni

Turismo, edilizia e servizi trainano il lavoro in provincia. Difficile però trovare personale: un’assunzione su due resta scoperta



PISA — Le imprese pisane guardano con fiducia agli ultimi mesi dell’anno. Tra Ottobre e Dicembre sono previste 8.390 nuove assunzioni, con un aumento di 420 unità rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a un +5%. Il dato risulterebbe però leggermente negativo, -2%, se si escludessero le 550 assunzioni nel comparto agricolo, in calo rispetto al trimestre precedente.

Il rapporto elaborato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche mostra un mercato del lavoro ancora dinamico, ma con problemi strutturali che resistono. Il 49% delle assunzioni resta infatti di difficile copertura, anche se in lieve miglioramento rispetto all’anno scorso, quando la quota era superiore di quattro punti.

La domanda si concentra sui servizi, in particolare nel turismo, ristorazione e pulizie, con l’edilizia che continua a crescere nonostante il rallentamento dei bonus fiscali. Bene anche il manifatturiero, mentre il commercio resta in affanno.

Le figure più richieste nel trimestre sono gli addetti ai servizi di pulizia (460 unità), i camerieri di sala (440), gli addetti alle consegne (290), i muratori (250) e gli addetti alle vendite nella grande distribuzione (210).

Quanto ai livelli formativi, le imprese cercano soprattutto personale qualificato o con diploma professionale (35%), seguito da diplomati di scuola secondaria (27%) e da lavoratori con la sola scuola dell’obbligo (24%). Cresce anche la richiesta di laureati (12%) e di profili formati negli ITS Academy (2%), segnale che il mercato richiede competenze sempre più tecniche e specializzate.

Il presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Valter Tamburini ha sottolineato come “i dati di fine anno confermino una domanda di lavoro robusta, trainata dal turismo e dall’edilizia, ma frenata dalla difficoltà nel reperire personale qualificato”. Tamburini ha aggiunto che “oggi oltre una assunzione su due è di difficile copertura, un problema che limita la crescita”.

Per colmare il divario tra domanda e offerta, la Camera di Commercio sta investendo su orientamento e formazione, con l’obiettivo di allineare le competenze dei giovani ai fabbisogni del mercato. “Solo così – ha spiegato – sarà possibile superare questa criticità strutturale e sostenere lo sviluppo economico del territorio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un uomo di 44 anni è stato arrestato dai carabinieri con le accuse di resistenza e lesioni personali. L'episodio è avvenuto all'esterno di un locale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità