Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità venerdì 12 luglio 2024 ore 15:20

Grande caldo, potenziata la rete dei servizi

Ecco le azioni messe in campo per affrontare il periodo di grande caldo. I consigli dell'Asl e le buone pratiche per evitare i colpi di calore



PONTEDERA — Si rafforza la rete dei servizi in risposta alle richieste di cura e assistenza per l’emergenza caldo, anche per ridurre gli accessi inappropriati al Pronto Soccorso.

Attraverso una nota, l’Asl Toscana nord ovest illustra le azioni organizzative e le corrette raccomandazioni per prevenire gli effetti delle ondate di calore previste nelle prossime settimane, in attuazione delle indicazioni ministeriali e regionali.

Questi i riferimenti per i cittadini del territorio della Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera in ordine di priorità. “Il primo riferimento - spiega la direttrice della SdS Alta Val di Cecina - Valdera Patrizia Salvadori - è il proprio medico di medicina generale nei giorni feriali e il medico della continuità assistenziale (ex guardia medica) la notte e nei giorni festivi e prefestivi.

I medici di famiglia e medici di continuità assistenziale presenti nelle Case della Salute secondo gli orari riportati sotto.

Le persone fragili già in carico agli infermieri di famiglia hanno a disposizione il numero di telefono dell’infermiere di riferimento. Si prevede un’ulteriore azione proattiva da parte dell’infermiere di famiglia sugli assistiti in carico per verificarne lo stato di salute.

In questo particolare periodo – dal 20 luglio al 31 agosto - a integrazione delle precedenti indicazioni, la Società della Salute Alta Val di Cecina - Valdera mette a disposizione il numero di telefono 0587- 273626 / 273627 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 a cui i cittadini possono rivolgersi per segnalare situazioni di difficoltà non urgenti: sarà così possibile orientare la richiesta ad alcuni servizi disponibili sul territorio (infermiere di famiglia o assistente sociale)”.

L'orario delle Case della Salute

Valdera

  1. a) Casa della Salute di Pontedera – Via Fleming 1 Pontedera : è presente un medico di medicina generale dalle 9 alle 19 del lunedì al venerdì ed il sabato mattina dalle ore 8 - 10
  2. b) Casa della Salute La Rosa – Via Verdi Terricciola : è presente un un medico di medicina generale dalle ore 8 alle ore 20 dal lunedì al venerdì mentre è presente un medico di continuità assistenziale la notte e dalle 8 alle 20 tutti i sabati e festivi e dalle 10 alle 20 i prefestivi, salvo quando è attivata la sede limitrofa di Ponsacco (di cui viene data comunicazione con un cartello informativo affisso in sede).

Alta Val di Cecina

Nelle Case della Salute di Volterra e Pomarance dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 è presente personale sanitario (generalmente un infermiere e un medico) che possono far fronte ad eventuali richieste legate agli effetti del caldo.

Nella Casa della Salute di Pomarance, inoltre, è presente il medico di continuità assistenziale la notte e dalle 8 alle 20 tutti i sabati e festivi e dalle 10 alle 20 i prefestivi.

Per i Comuni di Volterra e Montecatini VC, il medico di continuità assistenziale è presente la notte dal lunedì al venerdì nel presidio di Ponteginori; nei giorni festivi e prefestivi e la notte di tali giorni il medico di continuità assistenziale si trova a Saline di Volterra nei locali della Misericordia.

Le buone pratiche e i consigli dell'Asl

In questo periodo di grande caldo, sono sempre più importanti le buone pratiche per evitare i colpi di calore. In particolar modo, sono gli anziani a dover porre attenzione alle piccole azioni quotidiane per vivere i mesi più caldi dell’anno in serenità.

La prima indicazione dell’Asl è quella di ricordarsi di bere molta acqua, almeno 2-3 litri al giorno ad eccezione delle persone con scompenso cardiaco. Bere fa bene e fa bene a tutti ma per gli anziani sono necessarie particolari accortezze soprattutto perché possono avere una minore percezione del senso di sete. Alcune patologie, in particolare quelle legate a disturbi cognitivi, ovviamente non aiutano ricordarsi di bere in maniera adeguata. Per idratare bene il proprio corpo, la cosa migliore è quindi sempre l’acqua naturale, possibilmente a temperatura ambiente. Se l’acqua fa bene, è invece altamente sconsigliata l’assunzione di alcool e anche quella di bevande gassate per dissetarsi. In questo periodo dell’anno poi molte persone fanno uso di prodotti di automedicazione a base di potassio e magnesio: in realtà non sono indicati se non a seguito di indicazione del proprio medico curante.
Un’altra buona pratica da seguire con il caldo torrido di questi giorni è quella di mangiare, salvo controindicazioni, molta frutta e verdura. Sono infatti questi gli alimenti migliori per assumere la giusta quantità di nutrienti utili a controbilanciare il caldo. Da ridurre invece quelli che contengono sale e gli alimenti ipercalorici. In ogni caso è bene fare pasti leggeri e frequenti: la digestione è per il nostro organismo un vero e proprio lavoro che aumenta la produzione di calore nel corpo.
Necessario poi osservare alcune accortezze anche negli spostamenti: è bene evitare di uscire nelle ore più calde soprattutto nelle giornate in cui viene previsto un rischio elevato. Deve essere ridotta l’esposizione all’aria aperta in particolare nella fascia oraria compresa tra le 11 e le 18. E’ sempre consigliabile fare delle passeggiate ma solo nelle ore meno calde della giornata.

Nel caso, è consigliato andare in posti ventilati naturalmente, mentre i luoghi con aria condizionata possono non essere ottimali. L’aria condizionata deve infatti essere utilizzata con attenzione, evitando di regolare la temperatura a livelli troppo bassi rispetto alla temperatura esterna. Una temperatura tra 25-27°C con un basso tasso di umidità è sufficiente a garantire il benessere e non espone a bruschi sbalzitermici rispetto all’esterno. La misura più semplice, in ambito domestico, è la schermatura delle finestre esposte a sud e a sud-ovest con tende e oscuranti regolabili (persiane, veneziane) che blocchino il passaggio della luce, ma non quello dell’aria.
È poi importante vestirsi in maniera adeguata: sempre meglio privilegiare scarpe comode e abiti leggeri di cotone, lino o fibre naturali evitando quelle sintetiche. All’aperto è utile indossare un cappello leggero e di colore chiaro per proteggere la testa dal sole diretto. Mentre se ci spostiamo in auto, è bene ricordarsi di ricambiare l’aria dell’abitacolo prima di iniziare un viaggio anche se la vettura è dotata di un impianto di ventilazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica