Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 19 dicembre 2024 ore 19:15

Il Sant'Anna si allarga sul chilometro dell'innovazione

I nuovi spazi dedicati ai ricercatori dell'Istituto di Biorobotica

Nella foresteria sono stati ricavati oltre 300 metri quadrati per nuovi laboratori che ospiteranno strumentazioni di ultima generazione



PONTEDERA — Il progetto Biorobotics research and Innovation engineering facilities, finanziato con fondi Pnrr, ha una nuova casa: l'Istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna, infatti, ha inaugurato i nuovi laboratori collocati all'interno della sede centrale di viale Rinaldo Piaggio, dove prima si trovava la foresteria.

La nuova area, che occupa circa 315 metri quadri, ospiterà quattro gruppi di lavoro, ovvero una quarantina di postazioni, una sala riunioni e un ufficio direzionale, ma anche una zona relax e due blocchi bagno posizionati agli estremi est e ovest del piano. Al taglio del nastro hanno partecipato la rettrice Sabina Nuti e il direttore dell'Istituto di Biorobotica, Cesare Stefanini.

Nel dettaglio, il progetto, abbreviato in Brief, nasce con l’obiettivo di arricchire l'infrastruttura della Scuola Superiore Sant’Anna già esistente, allargandone la rete di coordinamento e potenziando i laboratori con strumentazione di ultima generazione per garantire un accesso più ampio, semplificato e armonizzato alle migliori strutture di ricerca in Italia e in Europa nell’ambito della biorobotica. Per questo, nella nuova area è stato ricavato uno spazio interamente dedicato a ospitare ricercatrici e ricercatori che verranno al Sant’Anna per utilizzare i laboratori e la strumentazione Brief per le loro attività di ricerca nell’ambito della biorobotica.

La rettrice Nuti e il professor Stefanini

Le postazioni

I nuovi spazi ospiteranno anche laboratori per lo studio delle correlazioni neurali nei disturbi del movimento; l’analisi computazionale e simulazione di modelli ad alta complessità di sistemi biologici e materiali smart sfruttando strutture di calcolo ad alte prestazioni per l’archiviazione e l’analisi dei dati; modelli cerebrali per il controllo motorio e le abilità cognitive nei robot autonomi di nuova generazione.

Per quanto riguarda i lavori, infine, gli interventi hanno previsto il cambiamento di destinazione d’uso da foresteria a uffici mediante una riorganizzazione spaziale e funzionale degli spazi interni, che ha comportato l’eliminazione del corridoio centrale e delle camere ottenendo vari ambienti per i laboratori. In totale, il costo dei lavori ammonta a circa 275mila euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità