Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Lavoro mercoledì 09 ottobre 2013 ore 09:30
Sgravi fiscali sull'Irap per chi investe in cultura
lo stabilisce il regolamento della giunta regionale varato nelle ultime ore Firenze - A partire dal 2014, in Toscana, aziende e liberi professionisti che investiranno su iniziative culturali o di salvaguardia del patrimonio paesaggistico, dal festival teatrale al restauro di un’opera d’arte al recupero di un immobile sotto tutela, potranno avere uno sconto del 20% sull’Irap. La giunta regionale ha predisposto il regolamento attuativo di una legge approvata dal consiglio regionale nel 2011 e poi impugnata dal governo. Un contenzioso che è stato chiuso dalla Consulta dando ragione alla Toscana. Il nuovo regolamento, elaborato congiuntamente dagli assessorati alle finanze, alla cultura e all’urbanistica, diventerà attuativo dopo un ultimo passaggio in consiglio regionale. Si potrà godere dello sconto effettuando donazioni per progetti o iniziative culturali promossi da soggetti pubblici, enti privati, associazioni senza fine di lucro che dovranno comunque accreditarsi pressi la Regione. Varrà per tutte le imprese ad eccezione di banche, fondazioni bancarie, assicurazioni, aziende in crisi. Per coprire il mancato introito dell’Irap derivante dalla nuova legge, per il primo anno la regione ha stanziato un milione di euro.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI