Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PONTEDERA22°37°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
venerdì 04 luglio 2025

— il Blog di

Biografia emotiva

di - mercoledì 20 novembre 2024 ore 08:00

Abito Fuori del Ponte nei palazzi che nessuno sa di che colore sono. E non perché sia un colore anonimo, anzi, è una tinta particolare, singolare per dei condomini: una sfumatura di verde-celeste che però non si sa di preciso che colore sia. Appunto. Dipende dall’aria, dalla luce del cielo. Ma, alla fine, il colore sta negli occhi di chi guarda. Prima e ancor più della bellezza, quella che, dice, salverà il mondo, ma può essere anche bruttezza e allora lo condannerà. Abito in quei palazzi di un quartiere popolarissimo e non so se ci frega del colore. Che si salvi il mondo, speriamo di sì, con tutti i nuovi cittadini che ci abitano e aria, terre, fiumi, mari e questa bella derbe famiglia e d’animali. Ma non è detto e allora: bona Ugo! Comunque mi piace stare lì, mi sento sufficientemente solo e in compagnia di altri, dovunque vengano o vogliano andare. Stanziali da generazioni o viaggiatori della Terra. E la nostra identità è di esseri umani, con tutte le sfumature della vita e del mondo.

La mia Panda per certe destinazioni ormai ha il pilota automatico: lo inserisco e sono all’Ikea. Vediamo mobili che acquistiamo e soprattutto che non acquisteremo mai, e sono a buon prezzo pur dandosi un tono, nomi improponibili e relative istruzioni di montaggio. Dio stramaledica gli svedesi! Pranziamo là, già che ci siamo. Il solito: tu salmone e purè, io polpette di carne e segatura di betulla con marmellata di mirtilli. Caffè, che non sarebbero lunghi, né difficili, se non fossero da ordinare a una macchina intelligente, almeno più di me, che sostituisce chi stava alla cassa, ma avrà dato lavoro a chi la produce. Accidenti anche a lei! Sulla via del ritorno, rotatorie e buche che prendo tutte in accelerazione centrifuga e grandi sobbalzi. Non ne perdo una. Dici, guidi così male che il salmone dell’Ikea si ripropone, risale. Del resto è quello che sa fare, rispondo. Scherzi a parte, la vita potrebbe essere divertente. E non solo ridicola come una lettera d’amore.

Siamo come navi che passano nella notte. Quando sogno, sogno cose che non mi riescono. O che sbaglio. Poi mi sento il cuore pesante. Non arrenderti, non arrenderti al degrado della vita. All’affanno. Bisogna imparare a sbandare con grazia: una studentessa chiede che sia la scuola a insegnarlo, senza punire ogni errore. Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti/ alle leggi del branco./ Non dimenticare il loro volto che, dopo tanto sbandare,/ è appena giusto che la fortuna li aiuti.

In Chiesa, al funerale del babbo di un amico, cantavano. Camminerò alla presenza del Signore, nella terra dei viventi… Luomo è come lerba, come il fiore del campo. Non sono credente, ma mi piace ascoltare il Vangelo, la liturgia. E la terra dei viventi è bella da sentir dire e camminare, che ci sia o meno la presenza del Signore. Se c’è è meglio per chi crede. Forse anche per chi no. Chissà. E che siamo come l’erba e il fiore del campo è vero: è la nostra natura, la nostra vita, breve o più duratura, piegata e mossa dal vento.

Lo sai: debbo riperderti e non posso/… Cerco il segno/ smarrito, il pegno solo chebbi in grazia/ da te./ E linferno è certo. Clizia o la Mosca è sempre un dilemma, per Montale e per noi. L’inferno e non il paradiso. Ma è il purgatorio quello che ci spetta, perché il triangolo no, non l’avevamo considerato. Zero.

Torniamo a casa. Su di noi un cielo indaco e la nuvolaglia biancogrigia dietro cui esplode e si accende il prodigio del sole. Il tramonto acceca la città, che scorre lungo il decumano, la Provinciale, verso il mare lontano. È un portento l’Universo in cui siamo: le stelle, i mondi, la vita e altro. La vita e niente, la vita e tutto. Materia oscura e luminosa.

Marco Celati

Pontedera, Novembre 2024

_______________________

P.S. Innamorati di tutti i Paesi, unitevi, ma non prendetevela con me! È stato Pessoa a scrivere alla fidanzata: “Tutte le lettere d'amore sono/ ridicole./ Non sarebbero lettere d'amore se non fossero/ ridicole”. Per la verità ha aggiunto anche: “Ma dopotutto/ solo coloro che non hanno mai scritto/ lettere d'amore/ sono/ ridicoli”. Per il resto chiedo scusa per le comparsate estorte nel testo a Ugo Foscolo, Fëdor Dostoevskij, Fabrizio De André, Eugenio Montale, Renato Zero, all’Ikea. E agli svedesi, che Dio li abbia in gloria!


L'articolo di ieri più letto
Un operaio di 52 anni è stato trasferito d'urgenza al pronto soccorso di Cisanello dopo essere rimasto ferito in un incidente sul lavoro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica