Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 22:38 METEO:PONTEDERA23°31°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
domenica 06 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto

Attualità sabato 19 luglio 2014 ore 16:33

​La guerra, le stragi e le liberazioni di 70 anni fa ricordate in Valdera

Rievocazioni storiche e cerimonie solenni a Lari e Buti per non dimenticare i giorni della guerra in Valdera



VALDERA — La guerra che già un anno prima era arrivata sul suolo italiano con lo sbarco alleato in Sicilia e poi con quelli di Salerno e Anzio, arrivò in Valdera nell'estate del '44. Settanta anni fa. Prima c'erano stati i tragici bombardamenti americani che soltanto a Pontedera uccisero 150 persone, per lo più corse a ripararsi sull'Arno e sull'Era, poi, dal Montevaso e Chianni, dove ci fu una grande battaglia, il fronte dilagò nella piana e nei colli della Valdera, fino ad arrestarsi per oltre un mese sul fronte dell'Arno. Erano ore, giorni e settimane da paura e tragedie, come l'eccidio di Piavola, località butese sul Serra, dove i tedeschi uccisero per rappresaglia 17 civili, fra i quali vecchi e ragazzi, dopo che i partigiani avevano catturato e ucciso due loro soldati (ma nell'archivio di Buti si parla di cinque uccisioni). I fatti di Piavola vengono ricordati ogni anno, e stavolta con maggiore forza per la concomitanza con settantesimo anniversario, mentre Lari ricorda e celebra oggi e domani l'arrivo delle truppe alleate, e dunque la liberazione e la fine della guerra, e al tempo stesso il bombardamento tedesco di Aiale, piccola frazione larigiana, che fece 18 vittime, anche in questo caso con bambini, donne e anziani, coinvolti. Il comune di Casciana Terme Lari ha organizzato una rievocazione di quei giorni al tempo stesso allegri e tragici con l'intervento dei gruppi storici che in divisa e mezzi militari ricostruiscono fasi belliche di ingresso in paesi e città, scontri col nemico e infine feste.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa della protezione civile ha emesso un codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti. Interessata tutta la Toscana
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità