Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Politica mercoledì 24 aprile 2013 ore 14:15
Letta e la Valdera: nel 2009 sostenne la candidatura di Millozzi
Il vicesegretario del Pd, ha ricevuto l'incarico di formare il governo dal Presidente della Repubblica
PONTEDERA - Enrico Letta, il vicesegretario del Pd, che ha ricevuto l'incarico dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di formare un governo, nel 2009 fu il parlamentare a cui il sindaco Millozzi, al tempo candidato del Pd, si affidò per l'intervento conclusivo della sua campagna elettorale. Letta, pisano, 46 anni sposato con tre figli, una delle anime cattoliche del Partito Democratico nazionale e toscano, ha accetto l'incarico dal presidente Napolitano con riserva, ovvero con il preciso intendimento di non formare un governo a tutti costi, ma solo se ve ne saranno i presupposti. A lui ora spetta il difficile compito di incontrare i rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento in una situazione nuova e delicata per la politica italiana e per il partito. Letta adesso dovrà trarre una sintesi politica dello scenario parlamentare per arrivare alla formazione di un esecutivo attraverso “una strada di larghe convergenze”, come ha rimarcato Napolitano. Sull'altro fronte dovrà dare nuovo slancio al Pd, dalla base fino alla dirigenza nazionale, aspetto quest'ultimo, che sarà sicuramente legato alle scelte che deciderà di compiere nella formazione del governo. Letta in passato è stato il più giovane ministro della Repubblica, nel governo Prodi e recentemente aveva assunto l'incarico di vicesegretario del Partito Democratico. Al primo posto della sua agenda politica ha messo la necessità di dare una risposta all'emergenza giovani.
PONTEDERA - Enrico Letta, il vicesegretario del Pd, che ha ricevuto l'incarico dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di formare un governo, nel 2009 fu il parlamentare a cui il sindaco Millozzi, al tempo candidato del Pd, si affidò per l'intervento conclusivo della sua campagna elettorale. Letta, pisano, 46 anni sposato con tre figli, una delle anime cattoliche del Partito Democratico nazionale e toscano, ha accetto l'incarico dal presidente Napolitano con riserva, ovvero con il preciso intendimento di non formare un governo a tutti costi, ma solo se ve ne saranno i presupposti. A lui ora spetta il difficile compito di incontrare i rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento in una situazione nuova e delicata per la politica italiana e per il partito. Letta adesso dovrà trarre una sintesi politica dello scenario parlamentare per arrivare alla formazione di un esecutivo attraverso “una strada di larghe convergenze”, come ha rimarcato Napolitano. Sull'altro fronte dovrà dare nuovo slancio al Pd, dalla base fino alla dirigenza nazionale, aspetto quest'ultimo, che sarà sicuramente legato alle scelte che deciderà di compiere nella formazione del governo. Letta in passato è stato il più giovane ministro della Repubblica, nel governo Prodi e recentemente aveva assunto l'incarico di vicesegretario del Partito Democratico. Al primo posto della sua agenda politica ha messo la necessità di dare una risposta all'emergenza giovani.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI