Attualità venerdì 18 novembre 2016 ore 18:30
Ma la bici dove la parcheggio ?

Un'ordinanza del sindaco vieta di legarle a pali o monumenti. Ma le rastrelliere sono poche. Millozzi: "Servono fondi per aggiungerne altre"
PONTEDERA — Se da una parte c'è la condivisibile imposizione del sindaco che vieta la sosta selvaggia e l'abbandono di biciclette nel centro città, dall'altra c'è la scarsità di adeguati "parcheggi" per i fedeli velocipedi. Insomma, parliamo delle rastrelliere dove infilare il mezzo una volta giunti alla meta. A Pontedera non abbondano e l'Amministrazione ammette di non conoscerne il numero esatto.
Un piccolo neo in un Comune da tempo impegnato sul fronte della mobilità amica dell'ambiente che, sommato all'ordinanza, potrebbe comportare qualche disagio a quanti amano spostarsi da una parte all'altra della città con una bicicletta propria. L'ordinanza, infatti, vieta di legarle a pali, monumenti o lampioni. Stessa cosa per l'abbandono: in caso contrario, scatta la contravvenzione da parte della municipale.
Ma il sindaco di Pontedera Simone Millozzi spiega: "Si tratta di un'ordinanza che riproponiamo periodicamente per sensibilizzare i cittadini al decoro urbano. Ha anche un valore sociale, perché i mezzi abbandonati vengono poi consegnati alla comunità La Badia che li rimette a nuovo".
Rispetto alla scarsità di rastrelliere il primo cittadino osserva: "Non ne conosciamo il numero preciso, ma l'impegno dell'Amministrazione nel favorire la viabilità su due ruote è innegabile. In questi anni abbiamo stanziato importanti risorse per collegare le frazioni al centro con piste ciclabili. La Rotta, il quartiere fuori del ponte e La Borra ad esempio".
Il prossimo anno, se tutto va bene, toccherà a Santa Lucia, con quello che viene chiamato "braccetto": "Un lavoro da oltre 500mila euro per collegare la frazione dalla rotatoria della Coop senza passare dai cimiteri". Un altro investimento potrebbe aumentare gli stalli per le biciclette: "Quella di acquistare ulteriori rastrelliere è un'idea da prendere in considerazione - dichiara Millozzi. - Si tratta di calcolare le risorse a disposizione".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI