Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:30 METEO:PONTEDERA8°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 22 gennaio 2025

— il Blog di

Quando il diritto alla disconnessione non viene accolto

di - venerdì 01 novembre 2024 ore 08:00

Qualche settimana fa abbiamo parlato del diritto alla disconnessione di ognuno di noi, in particolare facendo riferimento a ciò che accade nella vita professionale.

Oggi vorrei concentrarmi di più su ciò che possiamo fare noi quando gli altri travalicano comunque i paletti che noi abbiamo deciso di mettere.

Innanzitutto dipende dal contesto, perché se siamo dipendenti e il nostro superiore non rispetta i limiti, può diventare complicato riuscire a farci rispettare. Ma, anche in questo caso, dovremmo comunque provarci, magari alleandoci con i colleghi e cercando di far passare le nostre ragioni o cercando comunque una sana via di mezzo. Ci possono essere condizioni in cui non è attuabile questa situazione ma in quel caso molto spesso ci sono anche i presupposti per agire in maniera più diretta e formale.

Se ciò non è fattibile, la soluzione non è più nell’ altro ma in noi e nel nostro atteggiamento, cercando di attuare tutti quei comportamenti volti a non farci travolgere più del dovuto. Della serie che non posso decidere se oggi pioverà o meno, ma posso decidere di aprire l’ombrello in caso di necessità.

Il nostro ombrello emotivo è fatto dalle nostre personali risorse.

Se riusciamo ad avere una vita il più possibile serena, nella quale sia possibile ritagliarci degli spazi di decompressione e di ricarica, in famiglia ma anche individualmente, allora forse diventa più semplice gestire quella richiesta fuori tempo.

Richieste alle quali è anche possibile non rispondere, decidendo di farlo senza sentirsi in colpa.

E qua mi riferisco maggiormente a chi può gestire in autonomia il proprio lavoro. Sappiamo, io in primis, che se diamo disponibilità illimitata alla fine qualcuno che se ne approfitta non rispettando i nostri spazi lo troviamo sempre. E allora proviamo ad agire in scienza e coscienza, chiedendoci: “Sono certo di ciò che sto facendo e di come mi sto comportando, o come sto gestendo questa situazione?”. Se la risposta è sì, dovremmo essere in grado di mettere noi un limite a ciò che gli altri non sanno fare, non rispondendo, magari staccando il telefono del lavoro, o inserendo la risposta automatica.

La pediatra che segue Vinicio ha il numero su whatsapp ed è super disponibile, però appena le invii il messaggio ti ricorda le regole per gli appuntamenti, le modalità di fare richieste (lei vieta gli audio ad esempio e le foto o i video) e specifica che risponderà quando potrà. E questo potrebbe essere un esempio da seguire.

Io, nel mio piccolo, ho iniziato a non rispondere più a messaggi audio superiori ai due minuti, l’ho specificato e lo faccio, poi, ovviamente, siamo tutti in grado di essere flessibili, ma la regola serve per far sì che chi non riesce in autonomia a gestirsi, lo faccia grazie alle nostre indicazioni. C’è chi ha risposto comprendendo, chi ha iniziato a mandare 10 messaggi di 2 minuti. Che fare? Farsi la domanda di cui sopra, essere sereni con il proprio operato, e lasciare lì quelle notifiche.

Il nostro tempo e il nostro spazio mentale sono sacrosanti, ma dobbiamo essere noi in grado di farlo comprendere agli altri, non possiamo pretendere che lo facciano loro al posto nostro.

E voi? Riuscite a far rispettare il vostro diritto alla disconnessione?


L'articolo di ieri più letto
Artigiano, commerciante, formatore e collezionista: la città saluta una grande figura della cultura, alimentata nella sua Galleria Il Germoglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità