Elezioni sabato 25 maggio 2024 ore 11:11
"Aiuto per gli affitti e nuovi alloggi popolari"

La candidata sindaco Barbara Cionini illustra il programma della coalizione di centrosinistra Noiper in tema di politiche sociali
CAPANNOLI — "La persona è il punto di riferimento di tutte le politiche sociali. Il nostro obiettivo è quello, per quanto possibile, di ridurre le disuguaglianze e aiutare le fasce con svantaggio economico o sociale della popolazione".
Lo scrive in una nota Barbara Cionini, candidata a sindaco della coalizione di centrosinistra Noiper, illustrando poi le politiche mirate al diritto alla casa. "Un aiuto per i contributi affitti e nuovi alloggi popolari. Pensiamo a soluzioni innovative nell’abitare - spiega la candidata - come il co-housing sociale, l’individuazione di alloggi di emergenza pubblici o abitazioni private, un progetto di coabitazione di nuclei mono-genitoriali con figli a carico".
Per quanto riguarda i servizi socio-sanitari, "Rafforzeremo la rete di relazioni e di stretta collaborazione con la Società della Salute Valdera – Alta Valdicecina, con Farmavaldera srl, con gli enti del terzo settore quali Pubblica Assistenza e Misericordia con cui svilupperemo co-progetti e co-programmi che mirino a ridurre l’isolamento dei cittadini e a aumentare l’autonomia e l’ inclusione sociale di persone disabili e delle loro famiglie. Inoltre marciapiedi e luoghi pubblici dovranno diventare pienamente accessibili a disabili, carrozzine, passeggini - spiega Cionini - Intendiamo collaborare con il mini Hospital Sandro Pertini per permettere ai cittadini di avere servizi di prossimità con tariffe controllate e agevolate e avviare attività di prevenzione nelle scuole".
"Le politiche socio-sanitarie devono dare risposte ai bisogni di tutti i cittadini -aggiunge Cionini - gli adolescenti dopo il Covid, sono sensibili al tema della salute mentale. Pertanto, penseremo a un’attività di supporto emotivo e a incontri di divulgazione sul tema del disagio psicologico. Allo stesso tempo è necessario creare servizi per gli anziani con un centro diurno a loro dedicato, attraverso un punto di ascolto H24, il telefono argento, mentre l’Università della Terza Età avrà nuovi spazi per le lezioni e una sede propria nell’edificio ex-macelli, dotato di spazio sufficiente per le lezioni, bagno e ambienti separati per lo svolgimento dei corsi".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI