Cronaca venerdì 17 gennaio 2014 ore 17:37
Icaro al Comune di Cascina per una mobilità sostenibile

Grazie al progetto Ecoroad On i comuni di Cascina e Pontedera sperimentano l'automobile elettrica della Green Go
CASCINA — Non più auto blu ma auto verde, come il colore dell'ecologia. Il Comune di Cascina punta sulla mobilità sostenibile e sulle rinnovabili grazie al progetto di Icaro, sviluppato dalla Green Go srl di Modena. Il municipio del sindaco Antonelli attraverso un progetto sviluppato in sinergia con Pontedera avrà a disposizione per tre mesi, gratis, una “Icaro”, una citycar elettrica da usare per gli spostamenti di dipendenti e amministratori.
“La userò anch’io come auto di rappresentanza» ha detto Alessio Antonelli, sindaco di Cascina, durante la presentazione del mezzo, che si è svolta stamattina (venerdì 17 gennaio) davanti al municipio. Alla presentazione erano preseti anche i rappresentanti della Greengo Srl, Ettore Chimenti, managing director, Niccolò Doveri, direttore tecnico, Alessandro Chimenti, responsabile amministrativo vendite.
La Icaro è una citycar interamente disegnata e progettata in Italia, (si legge Icaro ma è l’acronimo di Interconnected Car Zero emission). Possiede un’autonomia di 120 chilometri e una velocità di 65 chilometri orari, sufficienti per muoversi agevolmente nel traffico. La ricarica completa delle batterie richiede circa 6 ore se effettuata dalla normale rete elettrica domestica.
La Greengo srl è un’azienda nata quattro anni fa e focalizzata a progettare, realizzare e commercializzare soluzioni per la mobilità a basso impatto ambientale per favorire una mobilità urbana più ecologica, più economica e più sostenibile.
La prova gratuita durerà tre mesi e vuol anticipare a Cascina il progetto Ecoroad On, che il Comune di Cascina, in collaborazione con il Comune di Pontedera, ha proposto per la creazione di un vero e proprio sistema di mobilità elettrica sull'asse della Tosco Romagnola. Il progetto, per il quale il Comune di Cascina ha ottenuto quasi 190mila euro di contributi regionali, prevede, tra l’altro: l'infrastrutturazione elettrica dell'asse viario della Tosco Romagnola con punti di ricarica posizionati in corrispondenza delle aree di sosta e parcheggi pubblici; la realizzazione di pensiline con copertura fotovoltaica in corrispondenza dei punti strategici delle aree urbane e l'individuazione di postazioni di sosta per veicoli elettrici da adibire a forme di car sharing; l'acquisto di veicoli elettrici; l'implementazione del sistema di bike sharing per biciclette a pedalata assistita.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|