Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Lavoro lunedì 08 luglio 2013 ore 09:55
Belvedere spa alla guida di una discarica in Macedonia
La società di Peccioli si occuperà di formazione e di realizzare un sistema di captazione del biogas
Peccioli – Il modello Belvedere arriva nei Balcani. L’azienda della discarica di Legoli, è stata scelta come partner tecnico nella progettazione e direzione lavori della bonifica e messa in sicurezza di una discarica che sorgerà in Macedonia, nella città di Skopje, denominata Drisla. Il contratto, firmato tra la municipalità macedone e il consorzio italiano composto dalle aziende Fcl Ambiente e Unieco Scc Coop, prevede un investimento di 73 milioni di euro. Il progetto di collaborazione è stato presentato ieri, 7 luglio, al Triangolo Verde dell’impianto di smaltimento di Legoli, alla presenza del sindaco della capitale Skopje, Koce Trajanovski, e del Ministro dell’ambiente macedone. La società ad azionariato popolare di Peccioli si occuperà di progettare e realizzare un sistema di captazione del biogas finalizzato al recupero energetico e della produzione di energia elettrica e termica, nonché della formazione del personale e della direzione tecnica e gestionale dell’impianto. La visita della delegazione macedone a Peccioli si concluderà domani, 9 luglio.
Peccioli – Il modello Belvedere arriva nei Balcani. L’azienda della discarica di Legoli, è stata scelta come partner tecnico nella progettazione e direzione lavori della bonifica e messa in sicurezza di una discarica che sorgerà in Macedonia, nella città di Skopje, denominata Drisla. Il contratto, firmato tra la municipalità macedone e il consorzio italiano composto dalle aziende Fcl Ambiente e Unieco Scc Coop, prevede un investimento di 73 milioni di euro. Il progetto di collaborazione è stato presentato ieri, 7 luglio, al Triangolo Verde dell’impianto di smaltimento di Legoli, alla presenza del sindaco della capitale Skopje, Koce Trajanovski, e del Ministro dell’ambiente macedone. La società ad azionariato popolare di Peccioli si occuperà di progettare e realizzare un sistema di captazione del biogas finalizzato al recupero energetico e della produzione di energia elettrica e termica, nonché della formazione del personale e della direzione tecnica e gestionale dell’impianto. La visita della delegazione macedone a Peccioli si concluderà domani, 9 luglio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI