Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:PONTEDERA12°26°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari
La nuova eruzione dell'Etna: le immagini notturne sono spettacolari

Attualità martedì 24 settembre 2024 ore 14:00

Antisisma, scuola Di Bartolo all'avanguardia

La presentazione del progetto realizzato alla scuola "Di Bartolo"

Una tecnologia avanzata, installata da Isaac, ha reso l'edificio scolastico tra i più innovativi per garantire sicurezza contro i terremoti



BUTI — Una scuola antisismica grazie a una tecnologia innovativa che abbatte i rischi dovuti ai terremoti. Si tratta della scuola media "Di Bartolo" di Buti, che è stata resa ancor più sicura per studenti, docenti e personale scolastico grazie all'intervento realizzato dal Comune con Isaac Antisismica.

"Con questo intervento - ha detto la sindaca Arianna Buti - si conclude il ciclo di ristrutturazioni e messa a norma delle scuole di Buti, iniziata qualche anno fa e priorità da sempre, nel panorama delle opere pubbliche delle nostre amministrazioni".

L’intervento ha introdotto nella struttura scolastica la tecnologia d’avanguardia dell’azienda milanese, con l'obiettivo di incrementare la sicurezza dell'edificio nei confronti dei terremoti, garantendo una protezione superiore per studenti e personale. Il sistema Active Mass Damper di Isaac, infatti, è una tecnologia innovativa progettata per migliorare la sicurezza degli edifici durante i terremoti che combina efficienza, velocità di risposta e adattabilità.

Nel caso specifico della scuola butese, il sistema utilizza masse attive, messe in movimento da motori elettrici, per bilanciare il movimento della struttura ed eliminare le vibrazioni. Il cuore del sistema è un controllore centrale che, grazie a una serie di sensori posizionati lungo le pareti dell’edificio scolastico, è in grado di rilevare il movimento della struttura fino a mille volte al secondo.

"L’installazione dell’impianto - ha aggiunto l'assessora all'Istruzione Francesca Di Bella - è stata completata in meno di due mesi, senza interferenze sul regolare svolgimento delle lezioni, aumentando significativamente la sicurezza strutturale dell’edificio nei confronti di un eventuale sisma".

L’installazione è avvenuta a seguito dei lavori di ristrutturazione e consolidamento statico dell’edificio, contestualmente a un processo di efficientamento energetico, per un investimento totale di 760mila euro, che grazie ai fondi Pnrr e ad altre risorse intercettate dal Comune, ha richiesto all'amministrazione di dover spendere "soltanto" 170mila euro.

"Siamo profondamente grati all'amministrazione comunale per la fiducia che ha riposto in noi - ha detto Alberto Bussini, amministratore delegato di Isaac - permettendoci di installare il nostro sistema. Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso la protezione sismica delle nostre comunità e ci permette di far luce sull'importanza della messa in sicurezza delle scuole e delle strutture diservizio pubblico".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Politica

Attualità