Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PONTEDERA17°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino
Primo allenamento a porte aperte di Sinner allo Sporting-Circolo della Stampa di Torino

Cronaca mercoledì 18 dicembre 2013 ore 18:57

Terreni: "I lavoratori della Prometeo manterranno le condizioni del pubblico impiego"

Mirko Terreni durante l'assemblea
Mirko Terreni durante l'assemblea

Questo è quanto è emerso durante un incontro tra segreteria del Pd, sindacato e amministrazione comunale



LARI — Il sindaco di Lari, Mirko Terreni e le segreterie del partito democratico di Lari e Casciana Terme, hanno organizzato un'assemblea aperta nel Salone delle Terme a Casciana, per fare chiarezza sulla collocazione dei 5 dipendenti del Comune di Lari, in seguito alla decisione di affidare con una gara di appalto alcuni servizi esterni a un soggetto privato attraverso la privatizzazione della Prometeo srl.

Durante l'assemblea sono emersi ipareri contrapposti dell’amministrazione comunale di Lari e della segreteria del Pd. I lavoratori hanno confermato il loro stato di agitazione e sono tornati a chiedere al sindaco di sospendere l’iter in corso in attesa che sia il primo cittadino eletto in seguito alla fusione dei Comuni di Lari e Casciana Terme a prendere le opportune decisioni.

I dubbi che i sindacati manifestano riguardano la salvaguardia dei diritti dei lavoratori che andrebbero a perdere lo status di dipendente pubblico per acquisire quello di lavoratori del settore privato e inoltre considerano “monopolistico”, come è stato detto, un affidamento dei servizi al nuovo soggetto per 20 anni più 10. Si tratta di vari servizi di competenza comunale e inoltre secondo i sindacalisti è una decisione inopportuna alla vigilia della fusione dei due Comuni.

Il sindaco Terreni invece, ha ribadito anzi l’obbligo della sua decisione in quanto per disposizione di legge, entro il 31 dicembre 2013 si sarebbe dovuta mettere in liquidazione la Prometeo srl con licenziamento dei 4 operai alle dipendenze dirette.

Inoltre, ha continuato a spiegare il sindaco, i diritti dei lavoratori vengono tutti salvaguardati, in quanto si porteranno dietro l’applicazione del contratto di lavoro in essere e per effetto di due clausole di salvaguardia, potranno usufruire di un incentivo di circa 2900 euro annui e conserveranno il diritto di chiedere il reintegro nell’organo pubblico qualora all’interno dello stesso si dovesse liberare un posto di identico profilo.

“Inoltre - ha concluso Terreni -, l’affidamento dell’appalto sarà effettuato in regime misto, in un regime cioè dove il Comune rimarrà proprietario della quota del 55% e manterrà il controllo del 100% sui servizi.

Terreni ha anche condannato la strumentalizzazione che è stata fatta sull’episodio, rimarcando il fatto che è solo per effetto di una coincidenza temporale che l’appalto dei servizi coincida con la fusione dei comuni e la verità è solo quella che il comune di Lari ha agito in piena autonomia e assoluta trasparenza, senza dimenticare i diritti dei lavoratori, l’interesse pubblico e di tutti i cittadini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Tre persone con il volto coperto sono state immortalate mentre danneggiavano il nuovo sistema di attraversamento in località Ripassaia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Sport