Spettacoli giovedì 25 luglio 2024 ore 08:30
Cinque serate tra Ville, Stelle e Meraviglie

Torna il festival gratuito che si dividerà tra Capannoli, Monteverdi Marittimo, Palaia e Ponsacco: ecco tutti i musicisti in programma
CAPANNOLI — Anche l'estate 2024, in Valdera, il momento per il festival "Stelle, Ville e Meraviglie", giunto alla nona edizione e, ancora una volta, completamente gratuito. Base di partenza, al solito, sarà Capannoli, ma nelle cinque serate complessive saranno coinvolti anche Monteverdi Marittimo, Palaia e Ponsacco.
"Sempre senza inseguire mode e facili nomi - hanno detto gli organizzatori e il direttore artistico del festival stesso, Andrea Lupi - proponendo musica davvero suonata, esplorando stili diversi, progetti meno conosciuti ma di grande qualità e decisamente da scoprire e poi in luoghi incantevoli".
Il festival prende il via questa sera, giovedì 25 Luglio a Villa Baciocchi a Capannoli con l'esibizione di David Ford, cantautore rock britannico, i cui concerti sono stati definiti dal The Guardian come imperdibili, ogni volta un live set diverso. Ad aprire la serata ci sarà il modern acoustic guitarist Oscar Bauer, tra i protagonisti dello strumento a livello nazionale.
Il 1° Agosto secondo appuntamento a Partino, frazione di Palaia, dove ci sarà Joe D'Urso, un rocker sanguigno in arrivo dagli Stati Uniti e con già una nomination ai Grammy Awards come miglior album rock dell'anno nel 2022. Quindi, il 5 Agosto a Monteverdi Marittimo, spazio alla musica celtica e l'arpa di Vincenzo Zitello, uno dei più grandi arpisti a livello internazionale, accompagnato dal violinista Fulvio Renzi. Di nuovo nel comune di Palaia, quindi, il 22 Agosto, con il concerto a Montefoscoli di Mimmo Mollica, uno dei pochi musicisti italiani citato nell'enciclopedia del blues, ela sua band.
In chiusura, il 23 Agosto a Ponsacco, sul prato della Chiesa di Camugliano, il settetto guidato da Andrea "Lupo" Lupi, i Troubadours, che vede presenti uno dei migliori clarinettisti al mondo Nico Gori, e altri talentuosi musicisti di valore nazionale Roberto Molesti, Valerio Perla e Alessandra Cecala, Cris Pacini e ancora Mimmo Mollica. Uno spettacolo tra blues, jazz e songwriting già presentato con successo in importanti festival italiani.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI