Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:35 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Cultura giovedì 11 luglio 2024 ore 09:00

Collinarea, il suono delle colline della Valdera

La presentazione di Collinarea alla Regione Toscana

Torna per la 26esima edizione la rassegna di teatro, concerti e laboratori d'arte che coinvolgerà per la prima volta anche il territorio di Pontedera



CASCIANA TERME-LARI — Il Festival del Suono di Collinarea torna a far vibrare le colline di Casciana Terme-Lari, estendendo il proprio raggio d'azione: mentre il nucleo rimarrà, come da tradizione, a Lari, l'edizione 2024 coinvolgerà anche la suggestiva Torre Aquisana di Casciana Terme e il Parco fluviale di La Rotta, nel territorio comunale di Pontedera.

Il vastissimo programma della rassegna, che si terrà tra domani, venerdì 12 Luglio, e sabato 3 Agosto, è organizzato e realizzato da Sartoria Caronte con il sostegno del Ministero della Cultura, oltre a quello della Fondazione Pisa, di Confcommercio Provincia di Pisa, e del Comune di Casciana Terme-Lari; inoltre, per la prima volta, ha il sostegno anche del Comune di Pontedera. 

"Questo Festival anima lo splendido borgo di Lari e in sé racchiude l’idea di Toscana diffusa che l’attuale amministrazione è impegnata a sviluppare e valorizzare - ha commentato il presidente della Toscana, Eugenio Giani - il programma è molto interessante, a partire dall’idea di celebrare un maestro toscano innovatore come Puccini, reinterpretandolo nella chiave della contemporaneità e dell’avanguardia".

Da sinistra: Seghizzi, l'assessora Nardini, Luca Favilli di Confcommercio e l'assessore alla Cultura di Pontedera Francesco Mori

Il 2 e 3 Agosto, infatti, è in programma la prima nazionale dell’attesa opera ubiqua Bohème. La povertà mi è lieta, dedicata a Giacomo Puccini, nell’anno delle celebrazioni del centenario della sua morte. In totale, sono 27 gli spettacoli in calendario, tra i quali 4 produzioni, una coproduzione e ben 10 tra prime e anteprime nazionali. Inoltre, sono previsti anche laboratori che spaziano dalla drammaturgia, con il regista e drammaturgo Francesco Niccolini, alla danza, con Chiara Visconti, terapeuta psico-corporeo, fino alla sartoria, con il regista Loris Seghizzi e il costume designer Eros Carpita e alla voce, con Andrea Cramarossa, poeta, regista e attore.

"Un appuntamento centrale della proposta culturale estiva non solo della Valdera ma di tutta la Toscana - ha detto l'assessora regionale Alessandra Nardini - una proposta culturale che mette insieme innovazione, avanguardia e socialità, educando all'ascolto in un mondo in costante mutamento anche a livello sonoro, grazie alle nuove tecnologie. Collinarea è anche un’occasione preziosissima per far conoscere e valorizzare i nostri territori. Come Regione Toscana siamo convinti che investire sulla cultura, in ogni sua forma, sia una scelta doverosa".

"Questa ventiseiesima edizione ha in sé la narrazione del nostro lavoro: un operare tra la scena e l'ospitalità, tra l'essere artisti ed essere organizzatori, aprendo la grande casa condivisa da chi abita questo luogo così da godere a pieno del nostro mestiere - ha aggiunto il direttore artistico del Festival Seghezzi - siamo stati tutti dei giovani bohémien e per me questa è l'occasione per dare una nota autobiografica al Festival, coinvolgendo sul tema tanti artisti che ho incontrato nel mio viaggio, e i giovani che stiamo formando, le persone, gli abitanti, il pubblico; parte attiva, integrante e imprescindibile dello spettacolo e della nostra idea intorno all'arte".

Il borgo di Lari

Il via alla manifestazione, appunto, è fissato per domani, venerdì 12 Luglio alle 10, con l'inaugurazione al teatro comunale di Lari, con la partecipazione del sindaco Paolo Mori e l'assessora alla Cultura Alessandra Dal Canto, oltre all'assessora Nardini. Per l'occasione saranno anche presentati i progetti Sculture Sonore, sei sculture selezionate tramite un bando, Navicella Sonora e Atmos JukeBox.

Tutto il programma della rassegna è disponibile sul sito dedicato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica