Attualità domenica 14 febbraio 2021 ore 17:30
Cuori rossi e poesie d'amore per San Valentino

Un San Valentino stretto tra le norme covid, ma comunque ricordato con il colore dell'amore oggi nel Vicolo dell'amore in Pietraia
CASCIANA TERME LARI — Colore rosso acceso nei cuori grandi e piccoli, nei palloncini, nei tappeti e in tutti gli addobbi che oggi hanno ricoperto il Vicolo dell’Amore in Pietraia a Casciana Terme.
E non è mancato l’allestimento di un divanetto con un cuore grande e un cuscino con scritto “Ti amo”, un chiaro invito per un click ricordo per gli innamorati.
L’idea di ricordare e festeggiare anche in quest’anno San Valentino, nonostante le problematiche legate all’emergenza sanitaria, fatte rispettare in maniera rigorosa, è stata dell’Associazione “Il Risveglio del Borgo”, nata da appena un anno ma che si è già resa protagonista di iniziative di tutto rispetto.
Il Risveglio del Borgo si propone di riportare Pietraia e la Corte Aquisana ad essere protagoniste della vita culturale cascianese, dicono la giovane presidente Marina Librizzi e gli altri componenti dell’Associazione, e questa di oggi è stata un’iniziativa che vuole promuoverlo e valorizzarlo.
Pietraia è l’antico borgo ed è da qui, proprio da Pietraia, che è nata la cittadina termale.
Un vasetto di miele e delle poesie d’amore sono stati donati
a tutte le coppie in visita nel piccolo vicolo, e alla domanda perché il miele?, la presidente Martina
Librizzi ha risposto “Perché gli amanti
conducono, come le api, una vita dolce come il miele". riproponendo
i versi graffiti su una parete color del vino nella casa degli amanti a Pompei.
L’Associazione Il Risveglio del borgo, nella sua presentazione avvenuta alla fine di agosto del 2020, raccolse un bel gruzzoletto che hanno devoluto per il restauro della Chiesa di San Martino, e insieme alla Associazione La Cometa hanno partecipato nel periodo natalizio, all’evento in diretta facebook legato alla Terra dei Presepi.
La prossima iniziativa è fissata per domenica 28 marzo 2021 ed è legata al Dantedì, celebrata per la prima volta il 25 marzo 2020, giorno in cui gli studiosi hanno individuato come inizio del viaggio ultraterreno e scritto nella Divina Commedia dal sommo poeta, simbolo della cultura e della lingua italiana.
E tra i programmi dell’Associazione, non mancano progetti ambiziosi, come il rifacimento dell’intera pavimentazione o come far risplendere anche di notte la Torre Aquisana, centrale per Pietraia e suo simbolo indiscusso, con un’illuminazione interna ed esterna che stanno progettando insieme ai residenti, all’amministrazione comunale e a cui la fondazione della Cassa Di Risparmio Di Volterra partecipa con un cospicuo contributo economico.
Marcella Bitozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI