Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTEDERA12°20°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità domenica 22 dicembre 2024 ore 10:40

Spaghetti di Lari nell'olimpo dei prodotti toscani

Il prodotto è stato inserito nell'elenco delle eccellenze riconosciute dal Ministero delle Politiche agroalimentari su proposta della Toscana



CASCIANA TERME-LARI — Tra gli oltre 460 Prodotti agroalimentari della Toscana, ovvero quei particolari prodotti della tradizione che sono riconosciuti direttamente dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali su proposta della Regione, ci sono anche gli spaghetti di Lari.

Già nel circuito delle eccellenze gastronomiche grazie alla ciliegia di Lari, il borgo adesso può celebrare anche la tradizione pastaia, tenuta viva dalla "via dei pastai" ai piedi del castello.

"Con gli spaghetti cresce l’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali identificati dal Ministero - ha detto Stefania Saccardi, vicepresidente della Toscana con delega all'Agroalimentare - e questo non può che rallegrarci. I Prodotti agroalimentari della Toscana rappresentano un immenso patrimonio ereditato dal sapiente lavoro di chi sul territorio ha nobilitato i prodotti locali con ricette straordinarie, che sono diventate un simbolo della Toscana".

Una delle caratteristiche che rende unici gli spaghetti di Lari è l’estrusione lenta che permette all’impasto di trattenere più aria. Con la trafilatura al bronzo, questa pasta è naturalmente più porosa e, quindi, cuoce in modo più omogeneo. Inoltre, la ruvidità della superficie consente invece ai condimenti di attaccarsi meglio alla pasta.

Segue la lenta asciugatura su bastoni o "canne", dove gli spaghetti subiscono una prima fase di incartamento, preparatoria alla fase molto più lunga di essiccazione vera e propria, che avviene ancora nelle "celle". Gli spaghetti asciugati, tagliati conservando l’archetto di asciugatura, sono confezionati in sacchetti di carta che viaggiano in tutto il mondo per chi apprezza la qualità che la tradizione ha saputo mantenere fino ai giorni nostri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ex consigliere comunale e assessore con Marconcini e Millozzi, il 64enne è stato tra i protagonisti delle amministrazioni comunali negli anni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Politica