
Miriam Leone: «Diventare mamma mi ha cambiata, l'amore che doniamo è più importante di quello che riceviamo»

Attualità mercoledì 15 ottobre 2025 ore 18:00
Censimento Istat in 5 comuni dell'Unione Valdera

A livello nazionale sono circa 1,5 milioni le famiglie campione coinvolte nel sondaggio. Queste riceveranno una lettera informativa da Istat
VALDERA — Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia e Pontedera. Sono i cinque Comuni dell'Unione Valdera coinvolti nel Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni 2025. Condotto da Istat, si svolge dal 6 Ottobre al 23 Dicembre e chiama a rispondere un campione di abitanti dei comuni interessati.
A livello nazionale sono circa 1,5 milioni le famiglie e gli individui coinvolti in questa edizione che interessa complessivamente 2.533 Comuni italiani. Le famiglie selezionate riceveranno una lettera informativa da Istat con le indicazioni sulla tipologia di indagine a cui sono chiamate a partecipare.
Esistono due modalità di rilevazione: l'indagine "da Lista" e l'indagine "Areale L2", ciascuna con specifiche tempistiche e modalità di compilazione del questionario. Per l'indagine da Lista, le famiglie campione possono compilare il questionario online dal 6 ottobre al 9 dicembre collegandosi all'indirizzo https://raccoltadati.istat.it/questionario utilizzando le credenziali contenute nella lettera ISTAT oppure tramite SPID o Carta d'Identità Elettronica. Per l'indagine Areale L2, la compilazione online è disponibile dal 6 ottobre all'11 novembre all'indirizzo https://raccoltadati.istat.it/pop2025.
Chi preferisce ricevere assistenza può recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione presenti in tutti i comuni dell'Unione interessati e presso la sede dell'Unione Valdera, dove sarà possibile compilare il questionario autonomamente utilizzando un pc con accesso a Internet o attraverso un'intervista condotta da un operatore comunale. Le famiglie possono inoltre avvalersi del supporto informatico offerto presso i Punti Digitale Facile distribuiti su tutto il territorio, portando con sé la lettera informativa contenente le credenziali di accesso.
Dal 12 novembre al 23 dicembre, le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario online saranno contattate da un rilevatore per un'intervista telefonica o faccia a faccia. I rilevatori sono riconoscibili da un tesserino con foto e timbro del Comune e la loro identità può essere verificata contattando il Numero Unico Istat 1510, gratuito da telefono fisso e mobile.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge previsto dal decreto legislativo. Le famiglie selezionate sono tenute a rispondere al questionario indipendentemente dalla modalità scelta. La mancata partecipazione comporta l'applicazione di sanzioni amministrative.
I dati raccolti saranno trattati dall'Istat in forma anonima, saranno utilizzati unicamente a fini statistici e diffusi esclusivamente in forma aggregata, così come stabilita dalla normativa sulla privacy.
L'obiettivo è quello di tracciare un quadro delle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI