Attualità martedì 14 ottobre 2025 ore 19:00
Nasce MutuaBplaj, società di mutuo soccorso del territorio

Dal mutualismo andata e ritorno: la Banca Popolare di Lajatico, con Cooperazione Salute, dà vita alla propria mutua: "Fedeli alle nostre origini"
PONTEDERA — Un ritorno al futuro. La Banca Popolare di Lajatico, in collaborazione con Cooperazione Salute sms, società di mutuo soccorso promossa da Confcooperative, ha fatto un balzo indietro per proiettarsi nel futuro, costituendo MutuaBplaj sms, mutua che torna alle radici dell'istituto, che affondano nell'assistenza mutualistica.
La presentazione della nuova realtà, che è stata formalmente costituita nel Maggio 2024, è avvenuta al Teatro Era, con la partecipazione di Alessandro Puccinelli, assessore di Pontedera, e del sindaco di Lajatico Fabio Tedeschi, oltre a quella di Maria Grana, medico e consigliere della MutuaBplaj, Barbara Ciabatti, direttrice generale della Banca, Alberto Grilli e Michele Odorizzi, rispettivamente consigliere e presidente di Cooperazione Salute sms.
Un salto indietro, dunque. Del resto, nel 1884, quando nacque la Banca Popolare di Lajatico, questa era di fatto un'evoluzione della società di mutuo soccorso fondata 11 anni prima. "Entrambe le iniziative erano animate dallo scopo di soddisfare autonomamente i bisogni dei consociati, che erano poi le persone più deboli di quella terra: agricoltori, operai e piccoli artigiani - ha ricordato l'avvocato Nicola Luigi Giorgi, presidente dell'istituto - in questi 141 anni, caratterizzati da guerre, epidemie e crisi economiche, la Banca Popolare di Lajatico è rimasta fedele alle sue origini e agli scopi per cui fu costituita. Oggi, memore delle proprie origini, la Banca sostiene la MutuaBplaj per offrire uno strumento mutualistico di promozione del benessere e della salute della propria comunità".
Quindi, la MutuaBplaj, senza fini di lucro, ha questo obiettivo: garantire l'accesso alle cure a tutti, anche a fronte delle crescenti criticità della sanità pubblica in Italia, dove nel 2023, secondo Istat, il 7,6% dei cittadini ha dovuto rinunciare o rinviare screening, esami e terapie indispensabili, non potendoseli permettere oppure perché l'attesa sarebbe stata infinita. "La mutualità esprime l'esigenza che in ogni tempo ha spinto gli uomini a trovare nell'unione sociale miglioramento e protezione - ha aggiunto - la reciproca collaborazione, ieri come oggi, ha l'obiettivo di soddisfare il bene comune".
"Definire come nuova una mutua sembra un eufemismo - ha detto Gianpiero Lari, presidente di MutuaBplaj - dal 1978, con l'avvento del Sistema sanitario nazionale, le mutue sembravano aver fatto il loro tempo. Ma le cose sono cambiate: oggi, la sanità pubblica fatica a rispondere ai bisogni di tutti. Noi vogliamo offrire un'alternativa solidale, accessibile e continuativa. Non si tratta di un prodotto commerciale, ma di un patto di fiducia tra cittadini, fondato sulla mutualità".
Da statuto, infatti, MutuaBplaj non è un'assicurazione e non distribuisce utili, ma reinveste ogni avanzo di gestione a beneficio degli associati. Che, a loro volta, hanno a disposizione un piano individuale o un piano per tutta la famiglia, così da ridurre i tempi di attesa grazie alle strutture convenzionate, avere un'assistenza continuativa e una copertura che va dalle visite specialistiche ai grandi interventi chirurgici, passando per l'assistenza infermieristica e il supporto psicologico per minori. Inoltre, dai piani di sanità integrativi può recedere soltanto l'associato, non la mutua, neppure nel caso siano necessari dispendiosi interventi sanitari.
"MutuaBplaj nasce per volontà degli amministratori della Banca, ma è un'entità autonoma - ha concluso Lari - associarsi consentirà alla famiglia di poter contare sul sostegno della mutua per un intervento imprevisto o per una difficoltà nell'ottenere una prestazione dal Sistema sanitario nazionale. Dobbiamo interrompere questo trend della non cura: anziché andare avanti, stiamo andando a marcia indietro".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI