Attualità martedì 14 ottobre 2025 ore 16:00
Fiera di San Luca, tra gli stand c'è anche l'Ipsia

Falconeria, trattori e un'area dedicata alla cinofilia, oltre al ritorno degli studenti dell'istituto professionale: tutto pronto per la storica fiera
PONTEDERA — Si rinnova per l'ennesima volta la Fiera di San Luca, che dopo l'edizione dello scorso anno si rilancia di nuovo e prova, dopo oltre 550 anni di storia, a stare ancora al passo coi tempi. A organizzare la manifestazione, che come nel 2024 si terrà nel parcheggio antistante a piazza del Mercato lungo la Toscoromagnola, saranno l'associazione I Cavalieri e Alter Ego.
Il via è previsto per venerdì 17 Ottobre, mentre l'ultimo giorno di Fiera è in programma domenica 26 Ottobre, contestualmente a quello del luna park. "Dall'anno scorso abbiamo ripreso a pieno regime con un nuovo operatore - ha spiegato Alessandro Puccinelli, assessore al Commercio - c'è stato un impegno collettivo affinché la Fiera di San Luca tornasse a raccogliere le energie e le peculiarità del territorio: speriamo di proseguire così anche nel futuro, ma ci sono buone prospettive".
L'ingresso, completamente gratuito, sarà consentito dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 20 e da venerdì a domenica dalle 10 alle 20. "Nello scorso anno abbiamo registrato un discreto successo - ha commentato Giancarlo Scoppitto di Alter Ego - abbiamo gestito la Fiera di San Luca dal 1994 fino al 2017 e, nel 2024, l'abbiamo ripresa: contiamo di farla crescere ulteriormente. Abbiamo reintrodotto delle attrazioni per intercettare sempre più utenti, oltre ad aver accresciuto gli spazi espositivi, con due grandi tensostrutture".
Nei 1.200 metri quadrati complessivi occupati da una settantina di stand di varie dimensioni, la Fiera di San Luca riproporrà la sua anima intimamente rustica, da cui trae origine. Per questo, ci saranno la falconeria, ma anche una mostra di trattori d'epoca e un'area dedicata alla cinofilia, curata dal Campo delle Emozioni. Che, venerdì 24 Ottobre, organizza anche un momento didattico per le scuole materne ed elementari per il corretto avvicinamento al cane. "Portiamo il nostro messaggio sul rapporto con il cane e sul rispetto degli animali - ha spiegato Chiara Menichetti - saranno presenti anche degli istruttori e degli operatori psicopedagogici per i bambini. Durante la settimana si terranno le dimostrazioni: la cinofilia non è solo passione ma un vero e proprio sport".
Inoltre, come avveniva sino all'avvento del Covid, torneranno anche gli stand dell'Ipsia "Pacinotti" di Pontedera, che parteciperà seguendo i tre indirizzi del Made in Italy, dei Servizi sociosanitari e della Manutenzione e Assistenza tecnica. "Il nostro istituto è profondamente connesso al territorio per l'orientamento all'inserimento lavorativo - ha affermato la professoressa Maria Giovanna Missaggia, dirigente scolastica dell'istituto - per noi è la ripresa di una lunga tradizione: saremo presenti con un infopoint per i ragazzi delle medie e ogni indirizzo della scuola curerà delle giornate laboratoriali".
I questo senso, l'evento clou sarà sabato 25 Ottobre alle 17,30, quando si terrà la sfilata realizzata dagli studenti del settore Made in Italy dell'istituto.
Infine, alla manifestazione promossa anche dalla Camera di Commercio Toscana nord ovest, Confesercenti, Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio, Cna e Confagricoltura, ci sarà anche la mostra micologica del gruppo "Vichi" Pontedera, pensata per sensibilizzare ed educare al riconoscimento dei funghi e all'approccio sostenibile al bosco, mentre i volontari terranno anche dei corsi propedeutici alla raccolta.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI