Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:25 METEO:PONTEDERA13°22°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
sabato 11 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump e il Nobel per la Pace mancato: «Ho parlato al telefono con Machado, anche lei ha detto che lo meritavo io»
Trump e il Nobel per la Pace mancato: «Ho parlato al telefono con Machado, anche lei ha detto che lo meritavo io»

Cultura sabato 11 ottobre 2025 ore 13:29

Tartufo bianco, protagonista tra terra e tavola

Foto di: Gabriele Santarnecchi

Due giorni di festa dedicati ad un prodotto d'eccellenza, tra gusto, show cooking e la passione messa in campo da chi tiene davvero al territorio



MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — E' andata in scena nella giornata odierna, sabato 11 Ottobre, la conferenza stampa di presentazione della prima "Mostra Mercato del tartufo bianco" sotto l'icona Torre di San Matteo, che andrà in scena il 25 e 26 Ottobre a Montopoli in Val d'Arno. Due giorni di cibo, talk, musica, show cooking e tanto altro per rendere omaggio all'anima della terra e ai suoi prodotti.

Un evento fondamentale per il tessuto economico, turistico e ambientale, che sancisce e ribadisce l'entrata di Montopoli in Val d'Arno nell'Associazione Nazionale Città del Tartufo. Il territorio vive in tutte le sue declinazioni e il tartufo bianco ne è l'espressione massima, in una catena di persone, associazioni e professionisti che vivono ogni giorno dell'anima della terra e dei suoi prodotti, la quale sono in grado di valorizzarlo al meglio.

Grande il lavoro messo in atto da tantissimi attori, che hanno fatto in modo di supportare e rendere possibile un'iniziativa "inclusiva e popolare", che, non lasci indietro nessuno, dai bambini agli adulti, con attività ad hoc per passare due giorni unici, come i laboratori creativi al Museo Civico Guicciardini, sabato 25 alle 16.

Emozione e orgoglio da parte delle parole della sindaca Linda Vanni e dall'assessore alla cultura Marzio Gabbanini.

"Questa è una mostra-mercato dedicata ai prodotti locali e alle eccellenze del territorio - Ha dichiarato la prima cittadina montopolese -  un’iniziativa di valorizzazione che nasce da un percorso importante e che aderisce all’Associazione “Città del Tartufo”. Per farne parte è stato necessario un lavoro immenso, con nuove sfide da affrontare. Abbiamo organizzato la prima passeggiata dedicata alla cavatura del tartufo nero, seguita poi dalla seconda, incentrata sulla cavatura del tartufo bianco. È stato un grande impegno per tutta l’amministrazione comunale ma un grande orgoglio, con l'appoggio delle persone che vivono di questo.  Tutto ciò che stiamo facendo è per il bene di Montopoli: vogliamo creare un marchio che rappresenti accoglienza, serenità e valorizzi i nostri prodotti tipici e i luoghi del territorio".

"Impegno massimo, supportati dallo stimolo di dare sempre qualcosa in più, un oggettivo sostegno da parte di tutto il Comune da tutta la città. La prima mostra mercato del tartufo bianco si prefigura come un evento per tutti, dove i prodotti del territorio, in particolare, il tartufo bianco, è il protagonista principale - ha inoltre sottolineato l'assessore Gabbanini - Viviamo in un'ecosistema perfetto, nella quale la storia, la cultura e l'ambiente si fondono in un qualcosa che è giusto e doveroso valorizzare. Tutto questo è stato possibile grazie all'aiuto di tutti gli sponsor coinvolti e grazie all'entusiasmo che ognuno di loro ha messo nel rispondere alla chiamata, per i cittadini e per Montopoli".

L'ingresso è gratuito. Per raggiungere il borgo di Montopoli sarà a disposizione un servizio navetta con fermate a Capanne, Angelica e san Romano ed è previsto un servizio per le persone con ridotta mobilità grazie al sostegno della Misericordia e della Pubblica Assistenza.

Questo l'elenco degli espositori che saranno presenti in piazza 2 Giugno: Savitar, Nacci e Teo per i tartufi. Azienda agricola Bianchi, Vigne in Chianti e cascina Cipressa per i vini, Marianelli per i prodotti di norcineria, Colangelo per il miele, il pastificio Morelli, l'azienda Senti chi capra per i formaggi e il cioccolato di Letizia Capecchi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno