Lavoro giovedì 13 marzo 2014 ore 11:05
Donne e straniere, il futuro dell’agricoltura si tinge di rosa

Lavorano nei campi e gestiscono agriturismo. Sono a Ponsacco, in Valdicecina, a Campiglia Marittima ed è loro quasi un'impresa su due
PONSACCO — Donne e imprenditrici agricole, spesso anche straniere. Sono
loro le ambasciatrici del made in Pisa.
E a loro nome, secondo i dati di Coldiretti,
è quasi la metà delle imprese agricole in provincia.
Kerstin,
tedesca di Francoforte, produce vino e olio a Ponsacco. Herta, ex architetto austriaco, alleva asini e gestisce un
agriturismo a Campiglia Marittima. Arriva da Bucarest
Cristina Oancea che a Montecatini
Val di Cecina coltiva
cereali. Affascinati dalla Toscana, sono sempre più gli stranieri che nella
campagna pisana, tra Volterra e la
Maremma, hanno messo radici e si sono dedicati
all’agricoltura.
Secondo Coldiretti
Pisa dal 2006 le imprese
agricole straniere che operano nella nostra regione sono cresciute infatti del
15,1 per cento e di queste, quasi la metà (il 43 per cento) sono gestite da
donne (dati Inea-Infocamere).
Herta, KersteneCristina sono solo tre delle 1.030
imprenditrici agricole straniere diventate
ambasciatrici dei nostri prodotti nel mondo e che attraverso l’agricoltura e il
lavoro si sono costruite un percorso di integrazione, parità sociale ed
indipendenza economica riuscendo a far coincidere i tempi della vita con quelli
del lavoro. A fianco di un Made in Tuscany che passa in mani straniere lasciando
solo le braccia in Toscana mentre mente, cuore e cassaforte stanno altrove, c’è
un Made
in Tuscany che viene da
lontano e che contribuisce, ogni giorno, con fatica e sudore, al primato del
nostro agroalimentare. “L’agricoltura, più di altri settori della nostra
economia – ha spiegatoLaura
Chiellini, Delegata Provinciale Donne Impresa – sta dimostrando una
forte predisposizione a rispondere alle aspettative delle donne che hanno
l’occasione di essere veramente protagoniste dell’impresa che guidano o in cui
collaborano. L’agricoltura è un percorso che ha facilitato il desiderio di
emancipazione sociale ed economica favorendo la crescita cultura del
territorio.
L’ingresso progressivo delle donne nell’agricoltura - sottolinea Chiellini - ha certamente dato un forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato il settore con l'ampliamento delle attività ad esso connesse come la trasformazione dei prodotti, la nascita del settore dell'agribenessere, il recupero di antiche varietà, le fattorie didattiche, gli agriasilo, l’adozione di piante e animali on line e tante altre innovazioni”. Una parte della fortuna della regione del buon cibo e del buon vivere, dell’ospitalità e della cura del territorio, dell’immagine e della pubblicità è merito - anche - di questa piccola ed intraprendente fetta di imprese che parla “un'altra lingua”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI