Sport giovedì 12 giugno 2014 ore 19:48
E la Gazzetta titolò "Ai mondiali il Pontedera"

D'Arrigo racconta i Granata che fecero piangere gli Azzurri. Sacchi "E' il momento più difficile della mia carriera da allenatore"
PONTEDERA — Pontedera – Italia 2-1, arbitra il
signor Collina. Correva l'anno 1994, quando i Granata riuscirono
a battere a Coverciano il 6 aprile, la formazione della nazionale
azzurra affrontandola in un'amichevole pre-mondiali due mesi dopo persero ai rigori la finale con il Brasile.
Per i Granata c'erano in campo: Drago,
Vezzosi, Paradiso, Rocchini, Allori, Cecchi, Rossi, Moschetti,
Cecchini, Pane, Aglietti.
Per la Nazionale giocarono:
Marchegiani, Panucci, Maldini, Albertini, Costacurta, Varesi,
Donadoni, Conte, Signori, Baggio, Stroppa
A fine partita Arrigo Sacchi disse: “E'il momento più difficile della mia carriera da allenatore”, per il Pontedera fu invece il punto più alto, tanto che la Gazzetta dello sport titolò: Ai mondiali il Pontedera. Il tecnico della squadra granata era Francesco d'Arrigo, oggi istruttore federale a Coverciano. D'Arrigo oltre all'impresa contro gli azzurri, condusse il Pontedera alla vittoria del campionato della vecchia C2, ottenendo un'insperata ma meritatissima promozione in C1. Venti anni dopo il mister della stagione 1993/94 si ricorda ancora di quella partita ma soprattutto della sua squadra e dei suoi ragazzi.
Che ricordi ha di quel giorno e di
quella partita?
“Ricordo una giornata meravigliosa,
stavamo disputando un bellissimo campionato ed arrivammo a Coverciano
con la testa libera e desiderosi di far vedere alla nazionale come
giocavamo. La nostra squadra stava già salendo alla ribalta
nazionale, eravamo imbattuti in campionato e più che altro giocavamo
un calcio propositivo e organizzato. Fui gratificato dalla mia
squadra che giocò benissimo, soprattutto il primo tempo” (per la
cronaca segnarono il pecciolese Matteo Rossi e Alfredo
Aglietti, per la nazionale Massaro entrato nella ripresa
ndr).
Lei era definito da varie parti un
sacchiano, cosa le disse il mister della nazionale?
“Sacchi, a denti stretti, mi fece i
complimenti a fine gara. Successivamente l'ho incontrato diverse
volte, anche adesso che sono tecnico federale a Coverciano, ma non è
mai ritornato sull'argomento. Forse già dire che era il momento più
difficile della sua esperienza di commissario tecnico fu
significativo”.
Segue ancora il Pontedera?
Certo, sono rimasto molto legato alla
città, ai tifosi e ai miei ragazzi. Ho seguito il campionato di
quest'anno e i granata stavano per andare oltre i nostri risultati di
venti anni fa. Peccato essere usciti ai rigori col Lecce.
Chi sente ancora dei giocatori che
batterono la nazionale?
“Quasi tutti, Allori, Rocchini,
Cecchi, Cecchini, Moschetti, Aglietti Pane, Drago. Eravamo
veramente un bel gruppo, tanti sono diventati dei bravi allenatori, a
conferma del valore non solo tecnico della squadra, penso a Pane,
Aglietti che adesso sono dei tecnici molto capaci”.
Lei ha vinto campionati col Pisa e
col Pontedera, giocando anche un calcio di qualità, perché non ha
avuto l'occasione di arrivare in A?
“Per arrivare a certi livelli ho
capito che bisogna venir meno a certi valori, che per me sono
imprescindibili. Ho smesso di allenare squadre di club tre anni fa,
entrando in federazione per formare nuovi tecnici e mettere a
disposizione la mia esperienza, cercando di trasmettere ai futuri
allenatori le mie idee tattiche. L'Italia ha vinto quattro mondiali
ma siamo conosciuti per un gioco piuttosto difensivo, con squadre
basse e chiuse, io cerco di portare le mie idee che parlano di
squadre più alte e gioco non di rimessa ma propositivo”.
Come vede la nazionale di Prandelli
per questi mondiali?
“Ricollegandomi a quello che dicevo
sopra anche Prandelli sta proponendo da quattro anni grosse novità,
sia tattiche che di principi: la squadra cerca di imporre il proprio
gioco, il codice etico fa discutere perché è una novità. Ci vorrà
qualche partita per sistemarci ma sono fiducioso che miglioreremo
gara dopo gara”.
René Pierotti
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI