Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:00 METEO:PONTEDERA11°  QuiNews.net
Qui News valdera, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdera
giovedì 27 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fiaba reale di Ficarra e Picone che racconta il Nord e il Sud dell'Italia: «Il ponte sullo Stretto fa evacuare, lo dice anche Tajani»
La fiaba reale di Ficarra e Picone che racconta il Nord e il Sud dell'Italia: «Il ponte sullo Stretto fa evacuare, lo dice anche Tajani»
new

La Kia Stonic si rinnova, nuovo design e più tecnologia

MILANO (ITALPRESS) – Fin dal suo lancio, nel 2017, Kia Stonic è stato tra i modelli del brand che hanno riscosso più successo. Oggi la Nuova Stonic continua la sua storia perfezionandosi per design, interni, connettività e motorizzazioni.“Ufficialmente è un facelift o un product enhancement ma a tutti gli effetti è un un full model […]



MILANO (ITALPRESS) – Fin dal suo lancio, nel 2017, Kia Stonic è stato tra i modelli del brand che hanno riscosso più successo. Oggi la Nuova Stonic continua la sua storia perfezionandosi per design, interni, connettività e motorizzazioni.“Ufficialmente è un facelift o un product enhancement ma a tutti gli effetti è un un full model change: una macchina completamente rinnovata dal punto di vista del design, sia negli esterni che negli interni e anche da un punto di vista tecnologico: con un nuovo sistema di infotainment, doppio schermo da 12,3 pollici e tante altre novità”, sottolinea Michele Palomba, Product Planning Manager Kia Italia.La vettura è lunga 4.165 mm, larga 1.760 mm e alta 1.520 mm. La capacità di carico minima è pari a 352 litri, ma con l’abbattimento dei sedili può essere aumentata fino a 1.155.“Abbiamo un’unica motorizzazione: un 1000 turbo benzina, declinato in più varianti: la versione base, da 100 cavalli, la mild hybrid che porta i cavalli da 100 a 115. Sono entrambe con cambio manuale. La mild hybrid è disponibile anche un cambio DCT a sette rapporti, quindi con doppia frizione, per un grande comfort di guida”.Pur mantenendo sostanzialmente invariate le dimensioni, la lunghezza è stata aumentata di 25 millimetri grazie ai paraurti anteriori e posteriori ridisegnati. Al frontale sono state apportate diverse modifiche: l’illuminazione Star Map Signature di Kia, griglie anteriori e inferiori più prominenti e strutturate e un parafango anteriore aggiornato. Invece nella parte posteriore è stato modificato il layout del portellone e sono state aggiunte luci posteriori con design distintivo, un diffusore aggiornato e un paraurti posteriore dalla forma più pulita.Anche il design dei cerchi, disponibili nelle misure da 16 e 17 pollici in lega, è stato ridisegnato. Una versione dedicata è invece stata impressa ai cerchi in lega da 17 pollici per l’allestimento GT-Line.All’interno, oltre al già citato display touch multimodale da 12,3 pollici, sono stati rivisti il design del volante a due e tre razze, il pomello del cambio e la console centrale. Ulteriori miglioramenti interni comprendono le porte di ricarica rapida USB-C, la ricarica wireless per smartphone e l’illuminazione ambientale.Attraverso il sistema KIA Connect, la Nuova Stonic consente un monitoraggio diagnostico del veicolo in tempo reale. Funzione disponibile anche da remoto attraverso l’app KIA, affiancata a sua volta dalla chiave digitale per sbloccare e avviare il veicolo utilizzando uno smartphone o uno smartwatch compatibile.Come illustrato da Palomba, sul fronte della sicurezza “la vettura si arricchisce di elementi come lo Smart Cruise Control 2.0, con la possibilità di fare lo Stop and go in caso di code autostradali o cittadine; oppure il Blind-spot Collision Avoidance Assist, il monitoraggio degli angoli ciechi che introduciamo a partire dalla GTline”.Ulteriori dispositivi ADAS sono il Safe Exit Warning, per avvisare della presenza di utenti della strada che si avvicinano da dietro prima dell’apertura delle portiere; il Forward Collision-Avoidance Assist 1.5, per mitigare o prevenire le collisioni, rilevando potenziali pericoli sulla strada davanti al veicolo. Inoltre, il sistema di controllo della velocità di crociera intelligente basato sulla navigazione si avvale dei dati GPS per regolare automaticamente la velocità prima di entrare in una curva. Infine, il sistema di assistenza alla guida in autostrada aiuta il conducente a mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede e a regolare la posizione laterale, mentre il sistema di assistenza al mantenimento della corsia aiuta a rimanere al centro della corsia di marcia. Foto Xh7/Italpress(ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Paglianti conviveva da tempo con una grave malattia. Era ingegnere e presidente della Contrada di Cilecchio: il messaggio di addio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Dino Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità